INFORMAZIONE, SCIENZADELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Milano 1994 ss.
FTI (Forum per la Tecnologia dellaInformazione), La tecnologia dellainformazione in Italia: rapporto, Roma 1994.
Gates, B nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e dellescienze, stimolando le loro capacità creative e ...
Leggi Tutto
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri dellescienzedell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori [...] di circuiti genetici multipli. Il metabolismo cellulare, il flusso dell’informazione genetica (trascrizione, traduzione, modificazioni post-traduzionali), il destino della cellula (proliferazione, differenziamento ecc.) sono i più importanti circuiti ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] di essere segnalati il Centro galego di arte contemporanea (1993) e la facoltà di Scienzedell'informazione (2000) a Santiago de Compostela, e la sede del Rettorato dell'Università di Alicante (1998). In Italia gli è stata affidata, a Napoli, la ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienzedell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] mano negra (1980). T. è considerato tra i padri della Comedia madrileña; con Opera prima (Coppa Volpi alla Mostra internazionale Festival di Berlino con El año de las luces (1987, L’anno delle luci) e l’Oscar con Belle Epoque (1992), nel 1995 ha ...
Leggi Tutto
Frittella, Marco. – Giornalista italiano (n. Orte 1958). Commentatore politico dal 1987, dopo essere stato caposervizio politico del GR2, nel 1993 è stato chiamato al TG1 dove è stato giornalista parlamentare, [...] Giornalismo Politico Radiotelevisivo all’Università di Roma Tor Vergata nel corso di laurea magistrale in “Scienzedell’Informazione, della Comunicazione, dell’Editoria”. Dal 2020 al 2022 ha condotto Unomattina. Dal 2022 è direttore editoriale di Rai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delleinformazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico dellainformazione. [...] cui è collegato dagli apparati di acquisizione dei dati e delleinformazioni e dai sistemi di attuazione degli interventi stabiliti dal sistema a utilizzare per la prima volta i metodi dellescienze esatte per lo studio dei resti archeologici, dando ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anche la biblioteca del castello di Heidelberg s'informa ai nuovi indirizzi. Sorretto efficacemente dalla stampa, l della forma delle opere (sono p. es. distinti i dizionarî dai periodici della medesima scienza), della ripartizione geografica e dell ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] frequenti così da assicurare la più feconda collaborazione sono purtroppo informati, in quasi tutto il mondo, a reciproca incomprensione. Ciò è, in parte, conseguenza di quella superspecializzazione dellascienza moderna di cui già si è detto. Ma per ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali dellascienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] . La difficoltà di risoluzione di questo problema (generalmente indicata come complessità computazionale, v. informatica: Scienzedell'informazione e complessità: Sistemi complessi, in questa Appendice) è strettamente collegata con la difficoltà di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di M. Passeri, A. Scotti Tosini, Torino 1996.
Venticinque anni di informatica, Atti della giornata per il venticinquennale del Corso di laurea in Scienzedell'informazione, a cura di P. Degano, Pisa 1996.
S. Musumeci, Il concetto di bene culturale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...