• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] scistosa) che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. Per le rocce ricche di fillosilicati, il termine s. è riservato alle varietà a grana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

BITUMINOSI, SCISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] in media l'11% in peso di olio grezzo, quelli di Autun in Francia non più del 7%. Geologicamente si conoscono scisti bituminosi di tutti i periodi, da quelli ordoviciani del Canada e dell'Estonia, dinantiani della Scozia, permiani della Francia, fino ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SCISTO BITUMINOSO – ACIDO FLUORIDRICO – INTERCALAZIONE – PESO SPECIFICO

ardesia

Enciclopedia on line

Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 [...] a 2900 kg/m3 e resistenza allo schiacciamento da 90 a 110 N/mm2. Se ne trovano in Italia (in Liguria e nel Bergamasco), Francia (Angers), Germania (Turingia) ecc. A. artificiali possono essere preparate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: GERMANIA – LIGURIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ardesia (1)
Mostra Tutti

SERVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVINO . Banchi di scisti argillosi contenenti carbonato di ferro spatico, che si trovano nelle Prealpi Lombarde (Bresciano e Bergamasco). V. ferro, XV, p. 70. ... Leggi Tutto

AMPELITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le ampeliti sono scisti argillosi neri, ricchi di materie carboniose ed inoltre di molta pirite; all'azione dei prodotti di ossidazione di questa sui composti di Al e K della roccia è dovuto l'uso delle [...] ampeliti per l'emendamento dei terreni coltivati a viti (v. scisti cristallini e argillose, rocce) e il loro nome (gr. ἄμπελος "vite"). ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – ARGILLOSE – PIRITE – SCISTI – ROCCE

FAMENNIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Piano superiore del Neodevonico denominato dagli scisti della Famenne nel Belgio e caratterizzato da Phillipsastraee e Climenie. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO

ampelite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica pelitica, appartenente al gruppo degli scisti argillosi. Ricca di prodotti derivati dall’alterazione della pirite (solfato di ferro) e di allume solubile generato da reazioni [...] tra gli ossidati e i composti di alluminio della pelite stessa, è usata per l’emendamento dei terreni coltivati a vigneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – ALLUMINIO – PIRITE – ALLUME – SCISTI

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] , più o meno argillosi (come dimostrano analisi chimiche eseguite) profondamente metamorfosati. Presenti in molte formazioni di scisti cristallini, i calcescisti sono specialmente sviluppati nelle Alpi, e in particolare nelle Alpi occidentali, nella ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti

FRASNIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASNIANO . Piano del sistema devonico superiore sottostante al Fameniano; prende il nome dagli scisti e calcari di Frasné presso Tournay. ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dolci sulla valle dell'Inn. Le Alpi dello Ziller Tal fra quest' ultima valle, la valle Aurina e la Pusteria, tutte in scisti e gneiss, hanno creste seghettate che si elevano a m. 3523 al Gran Pilastro (Hochpfeiler) con numerosi ghiacciai di circo e 5 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali