Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] equilibrare il peso Q e il componente orizzontale S, nel caso che l’aereo sia in volo normale (fig. A), determina una scivolatad’ala. Se l’aereo sta compiendo una virata, poiché S può essere solo maggiore (fig. B) o minore della forza centrifuga Fc ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] . Questo V (chiamato V trasversale) serve per migliorare la stabilità trasversale e per contrastare la scivolatad'ala.
Circa la struttura dell'ala, accenneremo anzitutto al tipo quasi esclusivamente adottato tempo fa e molto in uso anche oggi: l ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] a considerare anche le reazioni trasversali - quando la sua velocità ammette una componente laterale più o meno grande, come nei casi di leggiera scivolatad'ala, o di vento di fianco.
Per ognuna di queste quattro condizioni di ammaramento, il punto ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] oltre che a costituire una scuola di offesa e difesa per i piloti da caccia.
Le più comuni acrobazie sono: la scivolatad'ala, che oltre ad essere conseguenza di un'errata virata si può provocare anche direttamente per perdere rapidamente quota senza ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] navale;
c) la possibilità di manovra nel piano orizzontale per evitare ostacoli in superficie, perché la virata implica uno scivolamentod'ala che porta l'estremità della stessa a toccare il pelo libero dell'acqua, è ancora scarsa.
In questi ultimi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] si ottiene come risultante di devianza e resistenza (scivolata a coltello).
Volo autoguidato
V. eseguito su .
Dinamica del volo
Per escludere gli effetti d’inerzia, la struttura portante dell’ala (forma, costituzione e struttura delle penne, il ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] conciliare divisa fra un’ala propensa alla riconciliazione con gotta.
Roma, nel frattempo, era scivolata nel caos. Le peripezie della guerra pp. 663-685, si aggiungano alcuni titoli recenti: L. D’Ascia, Il Corano e la tiara. L’epistola a Maometto II ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] D'Amico e Gualtiero Bertelli, quest'ultimo anche maestro elementare(230). Ora, qualcosa delle cantilenanti ricerche per infanti e famigliari scivola quella diretta da Vittorio Bratti, sotto la cui ala fanno il loro apprendistato Leony Leon e Cesco ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] una camera d'aria chiusa da una valvola ermetica; deve essere di materiale idrorepellente e non scivoloso; deve pesare , in aiuto alla difesa in caso di contrattacco avversario.
L'ala è rapida, veloce, capace di scatti brevi, nervosi e veloci ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] : "A penitenza ne' magi adi 30 d'aprile 1485").
Al di là del carattere politicamente ad una riduzione del peso dell'ala savonaroliana e democratica, a favore di una gestione della cosa pubblica ormai scivolata nelle mani di elementi più popolari. ...
Leggi Tutto
scivolata
s. f. [der. di scivolare]. – 1. Lo scivolare per un tratto, movimento e spostamento che si fa scivolando: i ragazzi si divertivano a fare delle sc. sul laghetto ghiacciato, ho fatto una brutta sc. sul terreno fangoso e mi sono tutto...
scivolare
v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito...