• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Discipline e settori di studio [1]
Diritto privato [1]
Economia [1]

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA

IPODERMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMA (dal gr. ὑπό "sotto" e δέρμα "pelle") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indicano nei vegetali gli strati sottoepidermici che sono particolarmente differenziati per determinati scopi, presenti [...] di tessuti collenchimatici (piccioli, nervature principali di numerose foglie, cauli erbacei di Dicotiledoni ecc.) o sclerenchimatici (foglie di pino, foglie e cauli di numerose Monocotiledoni). Possono formare uno strato continuo al disotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPODERMA (2)
Mostra Tutti

alveolo

Enciclopedia on line

Anatomia A. dentari Piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali s’impiantano le radici dei denti. A. ghiandolare, lo stesso che acino (➔) ghiandolare. A. polmonari [...] l’infiammazione corrispondente alla fase elementare essudativa del nodulo miliarico. Botanica Piccoli incavi in tessuti parenchimatici o sclerenchimatici, che talvolta alloggiano altri organi (per es., nelle Asteracee, la base delle cipsele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – ENDOTELIO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alveolo (1)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] , formata da un solo strato di cellule, riveste completamente il f., la corteccia risulta di tessuti parenchimatici e sclerenchimatici ed è di vario spessore; la stele contiene, circondati da parenchimi e sclerenchimi, i fasci vascolari, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI

POROXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

POROXYLEAE Paolo Principi . La famiglia delle Poroxyleae, appartenente alle Cordaitales, comprende piante paleozoiche con caratteri strutturali, che ricordano le Pteridosperme e le Cordaitee. Questa [...] come canali gommiferi, esistenti anche nel midollo. La corteccia esterna è rafforzata da un sistema di cordoni ipodermici sclerenchimatici, come si osserva in altre piante del Paleozoico. I fusti di Poroxylon hanno varî punti di contatto con ... Leggi Tutto

TILLANDSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLANDSIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni [...] , T. Duratii Vis., ecc. La prima è usata negli Stati Uniti come materiale da imballare e come crino vegetale; la pianta filiforme muore alla sua base e rimane attaccata per mezzo dei fasci sclerenchimatici centrali ai rami degli alberi su cui vegeta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLANDSIA (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTA (XXVII, p. 127) Fabrizio Cortesi Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] nelle piante che vivono in acque tranquille, mentre in quelle delle acque correnti si formano cordoni longitudinali sclerenchimatici per resistere alla trazione; 6. la maggior parte delle piante acquatiche è perenne; predomina la moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – SCLERENCHIMATICI – LAGO DI GINEVRA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] a membrana cellulosica esile, nel quale si ramificano i fasci conduttori, e di un altro complesso di elementi sclerenchimatici lignificati. In genere, soprattutto nei f. contenenti più semi, alla maturazione dei f. segue la loro apertura automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] e l'altro. Il periciclo è omogeneo se è formato di solo tessuto parenchimatico, o eterogeneo se è dato anche da tessuto sclerenchimatico; e allora può formare un anello meccanico continuo su tutta la periferia (fig. A,1) o si limita a produrre delle ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] cellule vive, sebbene non manchino esempî di tessuti morti, come il tessuto vascolare, il sugheroso, spesso lo sclerenchimatico e talvolta il parenchimatico, cui tuttavia spettano uffici molto importanti, quali la conduzione dell'acqua, il sostegno ... Leggi Tutto
Vocabolario
sclerenchimàtico
sclerenchimatico sclerenchimàtico agg. [der. di sclerenchima] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo sclerenchima: cellula, tessuto sclerenchimatico.
sclerofillo
sclerofillo agg. [dal gr. σκληρόϕυλλος, comp. di σκληρός «duro» e ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, di pianta legnosa che ha foglie coriacee, quasi sempre piccole, per il grande sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come certi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali