• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Zoologia [22]
Arti visive [12]
Biografie [10]
Sistematica e zoonimi [9]
Medicina [8]
Geografia [8]
Biologia [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]
Diritto [6]

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

vaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaio Guido Favati Pelle dello scoiattolo grigio, che ha pancia bianca. Si chiama così (latino varius) non solo quando si alterna il bianco al grigio, ma anche quando se ne adopera il solo bianco. In [...] questo caso l'accostamento con ermine (" ermellini ") che si osserva in Fiore CLVIII. 13 (la Vecchia garantisce alla giovane che, seguendo i suoi consigli, tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e la tua borsa ... Leggi Tutto

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e delle Filippine (v. scoiattolo). Bibl.: Blanford, Fauna of British India, I, Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in Journ. Bombay Nat. Hist. Soc ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

glaucomio

Enciclopedia on line

Genere (Glaucomys) di Roditori Sciuridi, detto anche scoiattolo volante perché fornito di patagio che gli consente voli planati. Vive nelle foreste dell’America Settentrionale. Glaucomys volans (detto [...] assapan; v. fig.) è lungo 24 cm di cui 10 di coda; Glaucomys sabrinus è lungo 35 cm compresa la coda che misura 18 cm, con distribuzione più settentrionale del primo. I g. sono arboricoli e notturni, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – RODITORI – PATAGIO

TAMIASCIURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIASCIURO (dal greco ταμίας "dispensiere" e dal latino sciurus "scoiattolo", lat. scient. Tamiasciurus Trouessart, 1880; ted. Rothörnchen; ingl. chickaree) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che costituisce [...] da solo la sottofamiglia omonima (lat. scient. Tamiasciurinae Pocock, 1923), che si potrebbero identificare con i veri scoiattoli (Sciurinae Major, 1893) in quanto a forme esterne e caratteri craniali, ma che se ne distinguono nettamente per le forme ... Leggi Tutto

petit-gris

Enciclopedia on line

Pelliccia morbida e molto pregiata, confezionata con il dorso delle varietà russa e siberiana dello scoiattolo comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI

PETAURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAURO (dal gr. πέταυρον "bilanciere dei funamboli"; lat. scient. Petaurus Shaw, sin. Gymnobelideus McCoy) Genere di Marsupiali, delle dimensioni di uno scoiattolo, provvisti di patagio, cioè di una [...] membrana tesa fra gli arti anteriori e quelli posteriori di ogni lato, che funziona da paracadute (v. gimnobelideo) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETAURO (1)
Mostra Tutti

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] chiome degli alberi, dove si spostano utilizzando la coda prensile e le lunghe e sottili zampe (da cui il nome). S. scoiattolo Specie (Saimiri sciureus) di s. Cebide, diurna e gregaria, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 25-40 cm esclusa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

MIRMECOBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOBIO (dal greco μύρμηξ "formica" e βίος "vita"; lat. scient. Myrmecobius Waterhouse, 1836; fr. myrmécobie; sp. mirmecobio; ted. Ameisenbeutler; ingl. marsupial ant-eater) Oscar De Beaux Genere [...] di Marsupiali poliprotodonti, unico rappresentante della famiglia omonima (lat. scient. Myrmecobiidae Waterhouse, 1838). Ha la statura d'uno scoiattolo, con coda un poco più corta del tronco. La testa è a punta, gli orecchi di dimensioni medie e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRMECOBIO (1)
Mostra Tutti

XERO

Enciclopedia Italiana (1937)

XERO (dal greco ξηρός "secco"; lat. scient. Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1832; ted. Borstenhörnchen; ingl. ground-squirrel) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che dà il nome alla relativa sottofamiglia [...] uccelli. Amano accumulare provviste nei loro nascondigli. Conducono vita terragnola, ma nelle attitudini e abitudini somigliano assai agli scoiattoli comuni. Se ne distinguono questi generi: 1. Xero o Scilù con 8 specie dall'Eritrea ed Etiopia fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scoiàttolo
scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso appuntito,...
volante¹
volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto di volare: due v. aquile a lui Mandò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali