• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Psichiatria [2]
Astronomia [1]
Chimica farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]

scopolamina

Dizionario di Medicina (2010)

scopolamina Farmaco anticolinergico, antagonista competitivo dei recettori muscarinici. La s. è utilizzata nel sollievo sintomatico dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo [...] della muscolatura liscia, secrezioni bronchiali eccessive, chinetosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolamina (1)
Mostra Tutti

preanestesia

Enciclopedia on line

Somministrazione di farmaci (ipnotici e sedativi, come morfina, scopolamina ecc.) a pazienti ai quali deve essere praticata l’anestesia chirurgica, per attutirne l’emotività, attenuarne la sensibilità, [...] proteggere le funzioni cardiocircolatorie e respiratorie dalle possibili azioni inibitrici di alcuni anestetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOPOLAMINA – SEDATIVI – MORFINA – FARMACI

BULBOCAPNINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Alcaloide isolato nel 1892 da Freund e Josephy nella Corydalis bulbosa, fumariacea europea; ha azione inibitrice sul sistema nervoso, paragonabile alla scopolamina, e, come questa, è usata nei tremori [...] (cerebellare, encefalitico, ecc.) alla dose di gr. 0,10, una o due volte al giorno ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPOLAMINA – ALCALOIDE

antispastici

Enciclopedia on line

Medicamenti che, per azione sul sistema nervoso centrale o agendo alla periferia, rimuovono gli spasmi della muscolatura liscia. Hanno azione a. la papaverina, l’atropina, la scopolamina, il benzoato di [...] benzile e numerosi prodotti di sintesi. Possono determinare disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, affaticabilità, impotenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BENZOATO DI BENZILE – ACCOMODAZIONE – SCOPOLAMINA – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antispastici (1)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] (giusquiamo), Datura, Scopolia e Duboisia. La belladonna è velenosa in tutte le sue parti; ma specialmente i frutti e le foglie, ritenuti, per errore, commestibili, dànno origine ad avvelenamenti non rari. Alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

giusquiamo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche g. nero). Questo è un’erba annua [...] foglie e semi medicinali. In terapia sono state utilizzate soprattutto le foglie di g. (contenenti atropina, iosciamina, scopolamina e altri alcaloidi), con le quali si ricavavano estratti fluidi o molli, tinture e altre preparazioni dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – HYOSCYAMUS NIGER – PICCIOLATE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusquiamo (2)
Mostra Tutti

parasimpaticolitico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticolitico Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche [...] o antimuscarinici. I farmaci p. utilizzati in terapia, come per es. l’atropina e la scopolamina, agiscono provocando midriasi, tachicardia, diminuzione di alcune secrezioni (salivare, gastrica, sudorale, ecc.), rilasciamento della muscolatura ... Leggi Tutto

preanestetico

Dizionario di Medicina (2010)

preanestetico Che precede l’anestesia: studio p., lo studio clinico del paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico per valutarne lo stato generale e determinarne l’idoneità a superare [...] le condizioni dell’anestesia e dell’intervento; farmaco p., le sostanze ad azione ipnotica o sedativa impiegate per praticare la preanestesia (morfina, scopolamina, ecc.). ... Leggi Tutto

nausea

Dizionario di Medicina (2010)

nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari [...] degli organi toracici o addominali. La n. rappresenta un sintomo di numerose patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari). Il trattamento della n. prevede l’utilizzo di antistaminici, fenotiazine, scopolamina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nausea (3)
Mostra Tutti

SCOPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPOLIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Solanacee (Jacquin, 1764) comprendente solo 4 specie, di cui una europea (S. carniolica Jacq.) e le altre tre proprie dell'Himālaya, Cina [...] altre ovato-oblunghe, intere o sinuato-dentate; fiori solitarî, ascellari, quasi pendenti, a corolla rosso-giallognola o verdognola: il frutto è una capsula biloculare chiusa nel calice rigonfio. Contiene l'alcaloide scopolamina, affine all'atropina. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scopolamina
scopolamina s. f. [comp. del nome del genere Scopolia (v. scopolia) e di amina]. – Alcaloide (chiamato anche ioscina) contenuto nelle foglie di giusquiamo, nelle radici e nelle foglie di belladonna e in varie altre solanacee, esplicante un’azione...
genoscopolamina
genoscopolamina s. f. [comp. di geno- e scopolamina]. – Composto organico, genalcaloide derivato dalla scopolamina, avente proprietà analoghe a questa, ma minore tossicità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali