• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Fisiologia vegetale [1]

circinno

Enciclopedia on line

In botanica, tipo d’infiorescenza a monocasio (anche detto cincinno o cima unipara scorpioide), nella quale gli assi successivi del simpodio non stanno tutti dallo stesso lato e sono obliqui rispetto all’asse [...] generatore, quindi disposti a zig-zag. Per es., le infiorescenze delle Borraginacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – BORRAGINACEE – MONOCASIO – CIMA

RAMIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIFICAZIONE Carlo Avetta . I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] fiore che stava nell'angolo da essi formato è caduto. Sono infine da ricordare i casi di ramificazione cimosa simpodiale elicoide e scorpioide per opera di una cima unipara in cui il ramo si mette in continuazione con l'asse che lo porta e, generando ... Leggi Tutto

ramificazione

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi. La r. dei corpi vegetali [...] caso si distingue una dicotomia elicoide, se il ramo più breve si dispone alternativamente a destra e a sinistra, e una dicotomia scorpioide, se il ramo più breve si sviluppa sempre dallo stesso lato. La r. apicale è frequente nei talli delle Alghe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – MONOPODIALE – CIANOFICEE – ELICOIDE – BATTERI

dicotomia

Enciclopedia on line

In botanica, il tipo di ramificazione apicale (anche dicopodia), nel quale l’apice dell’asse (tallo o un ramo di questo, fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali continuano l’accrescimento [...] . A seconda che i rami più lunghi del simpodio siano alternativamente quello di destra e quello di sinistra, oppure siano situati sempre dalla stessa parte, si ha un simpodio elicoide (fusto di selaginelle) oppure scorpioide (foglie del capelvenere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCORPIOIDE – CORMOFITE – ELICOIDE – ALGHE

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] dando origine nel primo caso alla cosiddetta cima unipara elicoide (Alstroemeria, Hemerocallis) e nel secondo alla c. u. scorpioide (Hyosciamus, Symphytum, Heliotropium). Quella è verticale, mentre questa è notoriamente avvolta su sé stessa a mo' di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
scorpiòide
scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...
unìparo
uniparo unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale e costituita da una serie di assi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali