• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Patologia animale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biografie [1]

BERLESE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Entomologo nato a Padova il 26 giugno 1863, morto a Firenze il 24 ottobre 1927. Si laureò a Padova, in scienze naturali nel 1884 e dal 1885 al 1890 lavorò alla stazione di entomologia agraria di Firenze, [...] acari, e fin dal 1882 cominciò la pubblicazione della grande opera, che non poté poi completare: Acari, Myriapoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, di cui il decimo volume fu edito nel 1903. Si dedicò poi all'entomologia, studiando diversi ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELL'OLIVO – SCIENZE NATURALI – COCCINIGLIE – ENTOMOLOGIA – SCORPIONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASTELLANETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLANETA L. Rocchetti Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] dalle cosiddette "grandi specchie", enormi cumuli di pietre informi che i grammatici latini del I sec. chiamano scorophiones, scorpiones, congeries lapidum, e che nel Medioevo ebbero il nome di speculae o speclae. Come i dolmen ed i menhir ... Leggi Tutto

DERMANISSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Acari mesostigmatici della famiglia dei Dermanissidi (vedi acari), istituito da Dugés nel 1834, riconoscibili soprattutto per la presenza di un unico scudo dorsale, d'un piccolo scudo anale, [...] tra le specie più note il Dermanyssus gallinae (Redi) o pidocchio pollino e il Dermanyssus passerinus Berl. et Trouess., lunghi circa mm. 0,7. Bibl.: A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Padova 1882-1903, fasc. 53. ... Leggi Tutto
TAGS: SCORPIONES – VERTEBRATI – MANDIBOLA – ITALIA – PADOVA

scorpioni, ragni e zecche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorpioni, ragni e zecche Giuseppe M. Carpaneto Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] l’uomo Gli Aracnidi e l’uomo La maggior parte delle persone non ama gli Aracnidi, in particolare gli scorpioni (ordine Scorpiones), i ragni (Araneae), gli acari (Acarina) come le zecche, animali ben noti per la loro pericolosità. Tuttavia, fra le 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – CRISTIANESIMO – MALMIGNATTA – EURIPTERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorpioni, ragni e zecche (2)
Mostra Tutti

Aracnidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] Si tiene pure conto della morfologia dell’addome e delle appendici. Perciò la sottoclasse Cteidophora comprende l’ordine Scorpiones, Scorpioni (fig. A); la sottoclasse Lipoctena comprende gli ordini: Araneina, Ragni (fig. B); Pseudoscorpiones (fig. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – PHALANGIOTARBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracnidi (1)
Mostra Tutti

PAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede") Filippo Silvestri Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio). Il capo è [...] Italia se ne conoscono finora 17 specie. Bibl.: F. Silvestri, Ordo Pauropoda, in A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Portici 1902; Attems, Pauropoda, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie herausg. von Th. Krumbach ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUROPODI (1)
Mostra Tutti

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] Diplopoda, in W. Kükenthal e Th. Krumbach, Handbuch der Zoologie, Berlino-Lipsia 1926; A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Pavia 1882-1902; F. Silvestri, Classis Diplopoda, I: Anatome, parte 1ª: Segmenta, Tegumentum ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti

CHILOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco. Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] Kükenthal e Krumbach, Handbuch der Zoologie, Berlino-Lipsia 1926; Idem., Geophilomorpha e Scolopendromorpha, in Das Tierreich, dispensa 52ª e 54ª, Berlino 1929; A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Pavia 1882-1902. ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA CIRCOLATORIO – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOPODI (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le balestre, le catapultae per il lancio delle grosse saette e di aste di grande mole (Vitruv., X, 15), e gli scorpiones, armi da lanciare pietre e palle di piombo (Veget., Mil., lV, 22; Ammian., XXIII, 4). Quando gli assedianti si erano accostati ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
pseudoscorpióni
pseudoscorpioni pseudoscorpióni s. m. pl. [lat. scient. Pseudoscorpiones o Pseudoscorpionida, comp. di pseudo- e del nome dell’ordine Scorpiones: v. scorpione]. – Ordine di aracnidi, lunghi pochi millimetri, che ricordano gli scorpioni per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali