• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Biologia [1]
Neurologia [1]
Fisiologia umana [1]
Patologia [1]

SCOTOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTOMA (dal gr. σκότος "oscurità") Giuseppe Ovio In oculistica significa una parte difettosa del campo visivo, sulla quale vi può essere cecità assoluta o cecità parziale. Si distingue uno scotoma positivo [...] da condizioni patologiche di una porzione della retina o della coroidea, oppure del nervo ottico, o dei centri. Comuni gli scotomi centrali relativi per i colori (specialmente per il rosso e per il verde), che sono caratteristici nelle ambliopie per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTOMA (3)
Mostra Tutti

EMERALOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine che designava in passato la cecità di giorno e la visione di notte; ora, invece, serve a indicare deficienze nella facoltà di adattamento alla scarsa luce. Solo dopo qualche ora di soggiorno alla [...] . Questo difetto può essere congenito, altre volte sembra invece determinato da stati d'esaurimento, da stati d'edema retinale, o da minimi scotomi, che non influiscono sulla visione quando s'è in piena luce, ma nuocciono solo nella luce scarsa. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOTOMI – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERALOPIA (2)
Mostra Tutti

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] , consistenti in offuscamento della vista (ambliopia), più raramente in amaurosi, in emianopsia omonima transitoria e in scotomi scintillanti, che, dapprima limitati a una parte soltanto del campo visivo, s'estendono gradatamente alla sua intera ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

COROIDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] , nel posto dei focolai si ha atrofia, e poiché in corrispondenza si altera anche la retina, si ha cecità (scotomi). Le zone atrofiche appaiono all'esame ottalmoscopico biancheggianti, di forma irregolare, sparse di grumi più o meno abbondanti di ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – TUBERCOLOSI

SHOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOCK (ingl. shock "urto") Giovanni Razzaboni Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] cardiaci con ritmo embriocardico nei casi gravissimi, la frequente conservazione della coscienza, la presenza dei riflessi, gli scotomi, il ronzio agli orecchi, lo sbadiglio e il vomito possono valere a precisare esattamente il diagnostico in una ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – SHOCK ANAFILATTICO – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA ENDOCRINO – SHOCK TRAUMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] . Non meno frequenti sono i disturbi visivi, di relativamente facile insorgenza nei lavoratori del tabacco, e che consistono in scotomi, alterazioni del senso cromatico, talora emeralopia, più di rado in ambliopia o amaurosi. Essi sono dovuti a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] nicotina, ma piridina, collidina, alcool metilico, ossido di carbonio, acido cianidrico, ecc., si manifesta con lesioni della vista (scotomi centrali per il rosso o altri colori) e alterazioni del circolo. L'angina pectoris da tabacco, dovuta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti

SATURNISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] di peso al capo, le mialgie, i dolori articolari, ecc. Sintomi possono comparire anche a carico dell'occhio (paralisi, scotomi, neurite dell'ottico, spasmi retinici, ecc.), più di rado a carico dell'orecchio. Non infrequente è nei lavoratori del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNISMO (2)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o Metanolo

Enciclopedia Italiana (1934)

METILICO, ALCOOL o Metanolo Giulio NATTA Alberico BENEDICENTI Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] dall'alcool comune. Si hanno inoltre disturbi gastroenterici, vertigini, cefalea, delirio e disturbi visivi che si manifestano con scotomi, restringimenti del campo visivo e cecità dovuta a una nevrite retro-bulbare. Talvolta solo 10 cmc. di alcool ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o Metanolo (3)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] defrnibili spazialmente e specifici per una certa modalità sensoriale: per esempio, una lesione della corteccia visiva porta a scotomi nel campo visivo, esattamente come nel caso di danneggiamento della retina o del nervo ottico. Le aree primarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
1 2
Vocabolario
scotòma
scotoma scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che può essere fisiologica (normalmente nel...
scotòmico
scotomico scotòmico agg. [der. di scotoma] (pl. m. -ci). – Relativo allo scotoma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali