• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [85]
Storia [68]
Religioni [24]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [7]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Strumenti del sapere [2]

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] ad Numerianum a diversis compositae; la denominazione Scriptores Historiae Augustae fu usata per la prima volta dagli editori del sec. XVII. L'opera comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Carino, ma ci è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

Salmàsio, Claudio

Enciclopedia on line

Salmàsio, Claudio Erudito (Semur-en-Auxois 1588 - Spa 1653). Studiò a Parigi con I. Casaubon e a Heidelberg (dove passò al calvinismo) con D. I. Godefroy. Successe nel 1632 a Giuseppe Scaligero nell'insegnamento a Leida. [...] Biblioteca Palatina di Heidelberg dell'unico manoscritto contenente l'Antologia greca detta perciò Palatina. Pubblicò gli Scriptores historiae augustae (1620) con note di Casaubon e sue, ma le sue opere più importanti furono: Plinianae exercitationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE SCALIGERO – ANTOLOGIA GRECA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmàsio, Claudio (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] , contemporaneo (LXXIX e LXXX), ed Erodiano, che scriveva pochi anni dopo (V-VI). La vita di Lampridio, negli Scriptores Historiae Augustae, è assai ampia, in confronto alle altre, ma dev'esser letta con precauzione, date non poche incertezze che ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti

PESCENNIO Nigro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus) Gastone M. Bersanetti Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] Studies, VIII (1918), pagine 146-153; J. Hasebroek, Die Fälschung der Vita Nigri und Vita Albini in den Scriptores Historiae Augustae, Berlino 1916, pp. 41-70; id., Untersuchungen zur Geschichte des Kaisers Septimius Severus, Heidelberg 1921, pp. 19 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCENNIO Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti

GALLO, Gaio Vibio Treboniano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] , in Jahreshefte des österr. archäol. Institutes, III (1900), Suppl., pp. 95-98; A. von Domaszewski, Die Daten der Scriptores historiae Augustae, Heidelberg 1917, pp. 17-19; Die Consulate der röm. Kaiser, Heidelberg 1918, p. 18; O. Th. Schulz, Vom ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Vibio Treboniano (1)
Mostra Tutti

AUREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] 'oro nell'età costantiniana. (V. Tavv. LXXXVII e LXXXVIII). Bibl.: Menadier, Die münzen und das Münzenwesen bei den Scriptores Historiae Augustae, in Zeitschr. f. Num., XXXI (1914), p. I segg.; Bahrfeldt, Die römische Goldprägung der Republik und des ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – BIMETALLISMO – DIOCLEZIANO – CARACALLA – STATERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREO (2)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1930)

Benzo Cona nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIII; morì a Verona dopo il 1335. Prese il diploma di notaro, non sappiamo dove; negli anni 1310-11 stava col giudice Cione Bellaste a Milano, [...] . Notizie veramente preziose egli ci lasciò su tre codici della Capitolare veronese: di Catullo, di Ausonio e degli Scriptores historiae augustae. Bibl.: G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, i, col. 447; L. A. Ferrai, Benzo d'Alessandria, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – SABBADINI – SCALIGERI – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZO d'Alessandria (2)
Mostra Tutti

Momigliano, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Historia Augusta, sebbene proprio a partire da quel saggio del 1954 (An unsolved problem of historical forgery: the scriptores Historiae Augustae, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 1-2, pp. 22-46) si fossero infittiti gli interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GUSTAV DROYSEN – JOHANN JAKOB BACHOFEN – SEBASTIANO TIMPANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

De Sanctis, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano De Sanctis Mario Mazza Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] a.C.), salvo un’incursione, per la verità non molto felice, sulla storiografia tardoimperiale con il saggio Gli Scriptores Historiae Augustae. Questa prima fase si concluse – mentre, a riprova delle sue capacità di epigrafista, uscivano le Iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Gaetano (5)
Mostra Tutti

Bracciolini, Iacopo

Enciclopedia on line

Letterato (n. 1442 - m. Firenze 1478), figlio di Poggio. Fu amico del Ficino e membro dell'Accademia platonica. Si ricordano di lui soprattutto alcuni volgarizzamenti (Ciropedia di Senofonte, Scriptores [...] Historiae Augustae, Historia florentina del padre, 1476). Coinvolto nella Congiura dei Pazzi, fu impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – CONGIURA DEI PAZZI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali