Forma di scrittura composta di disegni di oggetti (pittogrammi), assunti con valore significativo ora aderente e immediato ora simbolico e astratto. Differentemente dai geroglifici, nessuno dei disegni [...] non compare in genere agli inizi della storia della scrittura né è molto diffusa tra i popoli d’interesse successione delle scene che è tipica delle p. americane. Parzialmente pittografici sono gli wampum irochesi e algonchini, ma è soprattutto tra ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei circa 3000 segni della scritturapittografica degli antichi Egizi. I g., che sono immagini schematiche di oggetti naturali, avevano valore ideografico e fonetico; i segni fonetici servivano [...] segni fonetici. I g. sono documentati fino all’anno 394 d.C. Dallo ieratico, che è forma corsiva della scrittura g., si sviluppò la scrittura ancora più corsiva detta demotica. La prima base per il deciframento dei g. fu fornita a J.-F. Champollion ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] le società indigene al graduale abbandono della s. pittografica e ideografica; nello stesso tempo, però, si ebbero . Le s. di conformità sono redatte in contrapposizione alle scritture d’iniziativa da chi non ha compiuto l’operazione direttamente, ...
Leggi Tutto
scrittura, psicologia della
Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione visiva, [...] delle espressioni linguistiche. L’insieme dei segni con i quali la scrittura viene realizzata è storicamente denominato in base al sistema utilizzato (scritturapittografica, ideografica, alfabetica, a seconda che il segno corrisponda al significato ...
Leggi Tutto
Popolazione del Darien (al confine tra Panama e Colombia), di lingua chibcha. Sono divisi in due sezioni: una stanziata sulla costa atlantica (San Blas) e una all’interno, nel bacino del Chepo, oltre a [...] , la divisione in strati sociali e in due partiti politici, lo sciamanismo, le cerimonie per la pubertà delle fanciulle, la covata ecc. Caratteristica anche la scritturapittografica, usata come mezzo mnemonico per i canti cerimoniali e curativi. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e nell’architettura, specie nella regione messico-andina. Grandi progressi avevano compiuto nell’area mesoamericana la scritturapittografica, la numerazione, il computo del tempo.
La conquista e la colonizzazione europea hanno in parte distrutto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] povera.
La pittura, oltre che nella decorazione delle ceramiche e dei tessuti, ebbe un certo sviluppo nella scritturapittografica. La scultura in pietra ebbe un'area particolare di notevole evoluzione nell'antico Messico, nell'America Centrale ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] argilla cotte al forno e sulle quali i segni s'incidevano con uno stilo di canna o di metallo. I Sumeri facevano uso di una scritturapittografica, nella quale i singoli segni rappresentavano in origine immagini più o meno schematiche di oggetti (v ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di argilla dipinta (di Petsofà), le ceramiche smaltate o "alla faentina"; inoltre è rilevante l'apparizione della scritturapittografica. A questa fase segue la seconda (minoico recente), contrassegnata dalla seconda e più ampia ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sillabica, la lineare A (coppe di Cnosso, tavoletta del primo palazzo di Festo); la scritturapittografica persiste tuttavia, forse per solo uso rituale (disco di Festo, blocco di Mallia, bipenna di Arkalochori). La lineare A rimane in uso fino ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
pittografia
pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da disegni di oggetti (pittogrammi), assunti...