Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] italiana regola la definizione di un sistema di c. f. in gradodi rendere utilizzabili le singole di Stato, conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore (l. 10 dic. 1997 nr. 425, e d.P.R. 23 luglio 1998 nr. 323). La commissione di ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] grado preparatorio, della durata di 3 anni, seguiva la s. elementare vera e propria, distinta in un grado inferiore di 3 anni e in un gradosuperioredi Mezzogiorno d’Italia. Per quanto riguarda la scuola primaria e secondaria, gli alunni nel 1996 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] all’autorità di vescovi diocesani non sempre in gradodi comprendere il carisma monastico e di aiutarle convenientemente. determinavano di chiudere le attività della loro scuola, che comprendeva classi dalla materna alle secondarie superiori. Erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] : e la diagnosi di Broggia presenta un buon gradodi verosimiglianza. Ma quello vera e propria scuoladi economia del Regno di Napoli. Il patrimonio di vedere, un ruolo economico centrale spetta ai grandi proprietari terrieri in virtù della superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] è in corso la rinascita delle Scuole palatine, cui l’imperatrice Maria Teresa attribuisce un ruolo significativo nella riforma dell’istruzione superiore. Maria Teresa intende istituirvi una cattedra di economia, o meglio di scienze camerali, che all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuoladi economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuoladi economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] seguire le date. Nel 1870 si istituisce la Scuolasuperioredi agricoltura di Milano; nel 1872 si aggiunge Portici; nel 1896 di aspetti generali come i movimenti di popolazione, le condizioni del territorio, la storia delle famiglie, il gradodi ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di vascello nel 1848. Nel 1857 fu nominato capitano di vascello, e con questo gradoScuoladi marina di Genova. L'anno seguente ottenne di poter "scavalcare" alcuni colleghi nel ruolo di la presidenza del Consiglio superioredi Marina. Da questa ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] tecnica subito raggiunto dai componenti della Scuola escludono il riferimento a una apprezzabile tradizione autoctona (di cui in ogni caso manca traccia) e implicano, viceversa, una sorta disuperiore, impaziente committenza che intende inserire un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Bologna sarebbe nata la Scuola, grazie all'incontro di rime 'siciliane'" (p. CCXXVIIa); "Lo stesso tipo di omofonie si ritrova in non pochi componimenti dell'Italia superiore provenzalismi in gradodi alludere al modello e di autenticare così il ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] spiccano tuttavia centri di formazione di ‘eccellenza’ fra cui la Scuola normale superioredi Pisa. Istituita Italia, nell’ambito dei Paesi considerati, risulta essere quello meno in gradodi attrarre laureati stranieri (nel 1999 solo 0,3% a fronte ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...