• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [68]
Medicina [38]
Storia [28]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Storia della medicina [8]
Storia delle religioni [6]

SALERNITANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNITANA, SCUOLA Pietro Capparoni La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] studî universitarî fino a determinarne la fine. Per lo studio dei diversi periodi dello svolgimento dell'attività della scuola salernitana sono state proposte diverse classificazioni. Dopo quella di Salvatore de Renzi, che classificò i periodi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] 6° sec. da Agnello Iatrosofista e dai suoi allievi. Diverso è il caso degli erbari, cui fanno capo opere della scuola salernitana come l’Alphita e il Tractatus de herbis, secondo una tradizione scientifica che risale soprattutto al Πεϱὶ ὕλης ἰατϱικής ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Ursus

Enciclopedia on line

Medico della scuola salernitana (morto prob. nel 1225), di cui fu uno dei maggiori maestri nell'epoca aurea. A lui si deve un pregevole Compendium de urinis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SALERNITANA

COFONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFONE Federico Di Trocchio Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] medic. dei secc. XI-XIII, Salerno 1950; ad Ind.; P. O. Kristeller, La scuola di Salerno, Salerno 1955, pp. 17-29; F. Pascarella, È veramente esistita la famiglia medica salernitana del Cofone?, in Riv. di storia della medicina, III (1959), 1, pp. 115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salerno

Enciclopedia on line

Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] . Principe di S. Titolo dato, nei primi tempi della monarchia angioina, al principe ereditario della corona di Sicilia. Scuola salernitana Scuola medica sorta a S., della quale si hanno notizie sin dal principio del 10° secolo. È considerata la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PANDOLFO I CAPODIFERRO – REPUBBLICA NAPOLETANA – COSTANTINO L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salerno (9)
Mostra Tutti

Trotula

Enciclopedia on line

Trotula Nome con il quale già in alcuni scrittori del Duecento è indicata una medichessa che sarebbe vissuta intorno al 1100 e che avrebbe insegnato nella scuola salernitana. Il De mulierum passionibus ante in [...] et post partum (ed. a Strasburgo nel 1544), a lei attribuito ma conservatoci in una redazione più tarda, contiene nozioni importanti nel campo dell'ostetricia e, fra l'altro, prescrive la sutura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trotula (2)
Mostra Tutti

De Rènzi, Salvatore

Enciclopedia on line

Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della [...] medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante raccolta documentaria Collectio Salernitana (5 voll., 1852-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rènzi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

aforisma

Enciclopedia on line

(o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di a. fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo [...] termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria dell’a. ebbe molti continuatori. È notissima la collezione medievale di a. in esametri leonini della scuola medica salernitana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ESAMETRI LEONINI – IPPOCRATE – MEDIOEVO – AFORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aforisma (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e sovrapponendolo all'intestino leso poi lo lava con acqua calda, e lo ripone nell'addome lasciando la ferita drenata. Alla scuola salernitana si può pure ascrivere il maestro Rolando da Parma, detto dei Capezzuti, il quale scrisse (circa il 1250) un ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dall'arabo (come Alfano dal greco) importanti e ignorati trattati medici, che contribuirono decisamente ai progressi della celebre scuola salernitana. Montecassino, alla fine del sec. XI, fu in un certo senso il preannunzio di quello che stava per ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
deletèrio
deleterio deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, esiziale, e per estens. gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali