• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [1]
Medicina [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Patologia [1]

Scutum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scutum Scutum (o Sobiescii Scutum) 〈skutum (o sobièsŠii skutum)〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Scuti, o Sobiescii Scuti) della costellazione dello Scudo (di Sobieski). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

SCUTUM SOBIESKI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTUM SOBIESKI . Costellazione dell'emisfero celeste settentrionale, introdotta da Hevelius nel sec. XVII. La stella α è di grandezza 4.M1. La costellazione è in piena Via Lattea e sono bellissime le [...] sue nubi stellari presso gli ammassi M. 7 e M. 11 ... Leggi Tutto

Sobiescii Scutum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sobiescii Scutum Sobiescii Scutum 〈-iè-〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Sobiescii Scuti) della costellazione australe Scudo di Sobieski. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] milizie, fu distribuito ai fanti un altro tipo di scudo di forma oblunga, già adottato dai Sanniti e perciò detto sannitico. Si denominò scutum ed era piuttosto grande (circa m. 1,20 di altezza e cm. 80 di larghezza; v. fig., nn. 5, 6, 7). Era fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] -XXVI, 1949-50, p. 95-103; Gossensteier, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 420 ss., s. v. Schild; Fiebiger, ibid., c. 914, s. v. Scutum; S. Stucchi, in Riv. Ist. Arch., XVII, 1959, pp. 5-58; G. Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, p. 77 ... Leggi Tutto

SCUTIGERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTIGERA (dal lat. scutum "scudo" e gerere "portare") Filippo Silvestri Genere di Miriapodi Chilopodi molto distinto per caratteri, considerati di valore di un ordine (Anartiostigmata). Gli Scutigeridi [...] hanno un capo subgloboso, fornito di 2 grandi occhi, composti esternamente di numerose faccette contigue; antenne molto lunghe, divise in 4 sezioni, gradatamente più lunghe e più assottigliate e formate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTIGERA (1)
Mostra Tutti

scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scudo scudo [Der. del lat. scutum] [LSF] Denomin. generica di dispositivi di protezione. ◆ [GFS] Nella geologia, vasta area continentale quasi piana, la cui ossatura è costituita da zone cristallino-metamorfiche [...] ripiegate da antichi corrugamenti orogenetici e in cui possono prodursi per frattura sollevamenti e sprofondamenti in blocco di regioni molto ampie: s. baltico, s. canadese, ecc. ◆ [FSP] S. termico: struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

ESQUIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine sinonimo di scudiero, questo termine fu poi attribuito in Inghilterra come titolo onorifico a coloro che non erano né cavalieri consacrati, né servi. In varî tempi si tentò di precisare a quali categorie di persone spettasse l'appellativo: il Coke, nel 1628 (Institutes, II, 688), finì con l'ammettere che "esquire" potesse esser chiamato chiunque avesse diritto al titolo di "gentleman". Anche ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA

Scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scudo Scudo (originar. Scudo di Sobieski) 〈...sobèski〉 [Lat. scient. Scutum o Sobiescii Scutum] [ASF] Costellazione, di simb. Sct, poco a sud dell'equatore celeste, introdotta nel 1603 da J. Hevelius [...] in onore del re di Polonia Giovanni III Sobieski; si trova in piena Via Lattea, tra l'Aquila e l'Ofiuco, in una zona ricchissima di ammassi stellari, ed è costituita da stelle tutte di modesto splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA

Arnóne di Reichersberg

Enciclopedia on line

Canonico regolare (Polling, Baviera, 1100 circa - Reichersberg 1175), fratello, discepolo e successore, come prevosto, di Gerhoh (1169); scrisse sulla vita dei canonici (Scutum canonicorum regularium, [...] erroneamente attribuito, con il titolo di Liber de ordine canonicorum, ad Anselmo di Havelberg) e difese l'ortodossia contro l'eresia ("adozionismo") di Folmaro di Triefenstein (Apologeticus contra Folmarum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ERESIA – ARNO
1 2 3
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
escudo¹
escudo1 escudo1 ‹iškùdħu› s. m., port. [propr. «scudo»; è il lat. scutum]. – Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria del Portogallo, divisa in 100 centavos.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali