• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Storia [8]
Religioni [3]
Musica [3]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]

Ciampi, Sebastiano

Enciclopedia on line

Ciampi, Sebastiano Sacerdote (Pistoia 1769 - Firenze 1847); prof. di letterature antiche a Pisa, poi (1818-22) a Varsavia, si dedicò soprattutto alla storia della cultura polacca e ai suoi rapporti con quella italiana (Feriae Varsavienses, 1818-19; Bibliografia critica, 1834-42, dei rapporti tra Italia, Russia e Polonia); lasciò anche opere di erudizione e di storia pistoiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – FIRENZE – PISTOIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BACCIARELLI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re di Polonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri [...] , conservando tutte le cariche. Vi morì il 5 gennaio 1818 e fu sepolto nel duomo insieme con la moglie. Sebastiano Ciampi gli fece l'epitaffio. Il B., emigrato giovane dall'Italia senza essersi ancora formato una personalità artistica propria, andò ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SEBASTIANO CIAMPI – MARCO BENEFIAL – CARAVAGGIO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIARELLI, Marcello (2)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASEO, Niccolò Gabriele Scalessa – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio. Compì i primi studi [...] affetti. La recensione, sull’Antologia del dicembre 1832, del terzo tomo di La Grecia descritta da Pausania, volgarizzamento di Sebastiano Ciampi, in cui scopriva analogie fra gli antichi greci e il destino dell’Italia del suo tempo, non sfuggì alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAMPIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolo (7)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Giornale dei letterati, 1802, n. 4, p. 233; 1803, n. 8, pp. 85-95; 1806, n. 4, pp. 259 s., 430-434). Sebastiano Ciampi prese le difese di Papi e la lite si sedò solo in seguito alla Lettera sull’origine della mitologia indiana di Cesare Lucchesini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

VITE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITE, Antonio Giacomo Guazzini Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] e volta), avvicinata al nome del Vite già da Sebastiano Ciampi (1810, p. 106), è considerata il capolavoro della storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, p. 70; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia de’ Belli Arredi, del Campo Santo pisano, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – COLUCCIO SALUTATI

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] composto da bibliotecari (Gaspero Bencini, Francesco Del Furia, Tommaso Gelli, Francesco Inghirami), da un grecista come Sebastiano Ciampi, dal celebre Giovanni Battista Niccolini, poeta e scrittore, dal geografo Emanuele Repetti e da Filippo Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] lavorò anche il Tommaseo, recensente così scoperto e «attuale» d'uno dei volumi della collana, il Pausania di Sebastiano Ciampi, da fornire alla polizia lorenese il pretesto alla soppressione dell'«Antologia». Solo al periodico del Vieusseux restò, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SINIBULDI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBULDI, Cino Stefano Carrai Paola Maffei SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] lat. 2660; La Seu d’Urgell, Biblioteca Capitular 2113.2 e fragmento mayor I.7, quest’ultimo mutilo); inoltre Sebastiano Ciampi riporta che Antonio da Pratovecchio scrisse dei Singularia Cini de Pistorio; infine, nel 1602 il giurista Pompeo Battaglini ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO

PIETRO di Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Puccio Giampaolo Ermini PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] le pitture, ora malridotte, nel muro settentrionale del chiostro del Camposanto di Pisa, che, prima delle ricerche di Sebastiano Ciampi (1810; da subito capace di collegare il pittore documentato a Pisa alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – FRANCESCO DA BUTI – SEBASTIANO CIAMPI

CATTANEO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gaetano Nicola Parise Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] un peso di stadera, e l'iscrizione dovesse essere intesa "Equetas" ("Aequitas") fu dimostrato da Francesco Inghirami (e da Sebastiano Ciampi) in una nota della Nuova collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere ed arti, I, Badia Fiesolana 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO OTTAVIO CASTIGLIONI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ENNIO QUIRINO VISCONTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali