• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [1]
Africa [1]

Sebha

Enciclopedia on line

Sebha Sebha (o Sabha) Città della Libia (118.975 ab. nel 2003), nel Fezzan, capoluogo della municipalità di S. (15.330 km2 con 212.694 ab. nel 2006), a circa 500 m s.l.m. nel centro dell’oasi di Sebha. La città [...] è il principale nodo stradale e carovaniero della regione, dotato di aeroporto. Il territorio della municipalità è percorso da numerosi uidian, lungo i quali si allineano le oasi, dove si coltivano ortaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – ALLEVAMENTO – CEREALI – FEZZAN – UIDIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebha (1)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] .). Molto inferiore è il numero degli abitanti di Bengasi (70.533 nel 1954, ossia quasi quanti erano nel 1939); quanto a Sébha, capol. del Fezzàn, nel 1954 gli abitanti erano 7193. Gli altri centri libici di maggiore importanza, dopo i tre capoluoghi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] .800 km2) e la popolazione, calcolata in 39.800 ab. nel 1945, era salita a 54.438 al censimento 1954. Il capoluogo è Sébha, già tale anche in precedenza, sotto il dominio italiano, fino a quando, nel 1935, la regione era entrata a far parte della più ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STOCCARDA – PETROLIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

UBARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBARI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Importante villaggio abitato stabilmente, situato all'estremità occidentale dell'wādī Agiàl el Garbi, nel Fezzan, a circa 26° 40′ di lat. N. e 12° 45′ di long. E. La [...] che attraversava la regione. Dopo la definitiva occupazione italiana, divenne sede del più importante presidio situato sulla strada fra Sebha e Gat. Il vecchio villaggio indigeno di Ubari, cinto di mura, con le rovine di un castello nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERI – FEZZAN – TUAREG – NOMADI – SEBHA

LYON, Georges Francis

Enciclopedia Italiana (1934)

LYON, Georges Francis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore inglese, nato a Chichester nel 1795. Entrato giovanissimo nella marina britannica, fu destinato ad accompagnare Joseph Ritchie, che nel 1816 [...] del Fezzan e, camuffati da Arabi, il 7 aprile 1819 iniziarono il viaggio che per il Garian, Beni Ulid, Socna e Sebha li condusse a Murzuch. Impediti per altro di continuare il viaggio verso il Sudan, dovettero limitarsi ad eseguire ricognizioni nei ... Leggi Tutto

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] un'apposita carovana, mosse per il Sūdān il 17 febbraio 1869. Da Tripoli per Beni Ulid, Socna e Sebha raggiunse Murzuch il 27 marzo, soffermandovisi poi per alcuni mesi. Nell'estate seguente poté eseguire un'assai interessante ricognizione ... Leggi Tutto

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] il 9 dalla colonna orientale. Il giorno 14 veniva occupata Sebha. Il 4 gennaio, a protezione del fianco destro della el-Araneb, poteva minacciare la nostra linea di comunicazione tra Hon e Sebha. Partita il 6 gennaio 1930, la colonna giunse il 9 a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

MURZUCH

Enciclopedia Italiana (1934)

MURZUCH (A. T., 113-114) Attilio Mori Città del Fezzan (Libia meridionale) e antica capitale della regione. Se ne attribuisce l'origine al santo sceriffo marocchino Sīdī el-Muntasir, capo della dinastia [...] quattro anni da allora trascorsi la sua trasformazione si è andata accentuando. Ristabilita la sede del comando di zona a Sebha, Murzuch fu fatta sede di sottozona. Per opera del comando locale, riattato l'antico castello di assai antica origine, ma ... Leggi Tutto

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] 'altra varietà in polvere bianca. In Tripolitania si trova prevalentemente natron nell'Hamada di Murzuch e nell'oasi di Sebha, prevalentemente trona nel Fezzan dove si usa come pietra da costruzione. Negli Stati Uniti si trovano notevoli depositi nel ... Leggi Tutto

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] entro una cinta murata, guarnita di torri, con moschea e minareto. Gat dista da Tripoli, per la via Misurata-Bu Ngem-Hon-Sebha-Ubari-Auenat, 1435 km. Entro il 1932 sarà ultimata la pista camionabile che congiungerà Gat a Ubari. Gat, che è ora sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ridecollare
ridecollare v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni «reverse», non ha cercato di ridecollare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali