Figlio (Dessau 1676 - ivi 1747) del principe Giovanni Giorgio II, entrò nel servizio militare prussiano. Si legò di stretta amicizia con Eugenio di Savoia in occasione di un suo viaggio in Italia; nel [...] assunse il governo dell'Anhalt. Si dimostrò ottimo generale nella guerradi successione spagnola e coronò la sua carriera con la vittoria di Kesselsdorf (1745) nella secondaguerradiSlesia. Riformò la fanteria prussiana, e introdusse la bacchetta ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] 1700-1751), guerreggia anch'egli nell'esercito prussiano; ma specialmente merita di esser ricordato il fratello di lui Maurizio (1712-60), il quale combatté nella secondaguerradiSlesia, distinguendosi a Hohenfriedeberg, nel 1745; fu inviato poi da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] terre dell'Est (Prussia orientale e occidentale, Slesia, Pomerania), che i cavalieri teutoni avevano colonizzato 700 neutrone).
In quarto luogo, l'affermarsi dopo la secondaguerra mondiale di due superpotenze militari e l'equilibrio del terrore ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] la Repubblica Ceca (in cui ricade il resto del territorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione della determinato dagli esiti della Secondaguerra mondiale.
La S. è molto ricca di giacimenti carboniferi, per lo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Hindenburg fu costretto a ritirarsi in direzione della Slesia distruggendo le comunicazioni per ritardare l'avanzata prima che dal piombo nemico.
Il secondo inverno diguerra. - Il secondo inverno diguerra, per la crudezza veramente eccezionale, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] è perfezionato durante le guerre da lui stesso condotte: Nella prima campagna diSlesia (1741) la sua direzione strategica non è scevra di difetti tecnici di rilievo (come egli stesso francamente ammise). E nella seconda campagna (1744) è costretto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nell’aprile 1948, due nuovi volumi di documenti tedeschi: Documenti e materiali concernenti la secondaGuerra mondiale (I, novembre 1937-38 paese aggredito erano in prossimità del bacino dell’Alta Slesia, cioè nell’immediato raggio d’azione del nemico ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Camerun tedesco e del Congo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la prima guerradiSlesia; assicurò alla Prussia la Slesia (eccetto Teschen, Troppau e Jägerndorf) e la contea di Glatz.
Siglato tra la Germania e la Russia ...
Leggi Tutto
Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della [...] il lavoro le officine elettriche, le fabbriche di vagoni ferroviarî, le acciaierie.
Con l'entrata in Slesia delle armate del maresciallo Konev, nell'ultima fase delle grandi operazioni della secondaGuerra mondiale sul territorio del Reich (18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] estende a N a comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai suoi affluenti; a E, il bassopiano risale al 16° sec., di quello della ceramica, dell’incisione in legno.
Dopo la Secondaguerra mondiale, accanto a un ...
Leggi Tutto