L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile [...] o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una p. ecclesiastica, convocato e presieduto dal metropolita.
La p. è anche una suddivisione territoriale degli ordini religiosi: tutti i conventi di una stessa p. dipendono da ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] garantiti i propri commerci dalle lotte del duca contro Longobardi e Saraceni. Nel 10° sec. N. fu elevata a sedemetropolitana. Ma nello stesso secolo ebbe inizio la decadenza del ducato, segnata dalla temporanea sottomissione, nel 955, a Bisanzio, e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico inglese (Ballygawley, Armagh, 1861 - Armagh 1945). Vescovo (1915) di Down e Connor (sede a Belfast), svolse attenta opera pastorale e politica in momenti particolarmente difficili per i cattolici [...] dell'Irlanda del Nord. Elevato alla sedemetropolitana di Armagh (1928), nel 1925 fu creato cardinale. ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] ) dai Romani, la città rimase fedele a Roma e ne fu favorita come capitale della lega dei Tessali. Sedemetropolitana della Thessalia I dal tempo di Costantino, fu fortificata da Giustiniano. In seguito alla conquista latina di Costantinopoli (1204 ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (n. 515 - m. 580 circa) della Pannonia. Monaco in Palestina e successivamente in Galizia, fondò un monastero a Dumio ove divenne vescovo (557); passò poi (572) alla sedemetropolitana [...] di Braga. Di cultura ellenistica, curò la traduzione latina di sentenze di Padri d'Egitto (Aegyptiorum Patrum sententiae) e una analoga opera fece fare a Pascasio, monaco a Dumio. È autore di operette ...
Leggi Tutto
Brislin, Stephen. - Ecclesiastico sudafricano (n. Welkom, Bloemfontein, 1956). Ordinato sacerdote nel 1983, ha studiato Filosofia presso il St John Vianney di Pretoria e Teologia al Missionary Institute [...] . Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica Sudafricana (2013-19), nel 2023 è stato creato cardinale da papa Francesco, trasferito l'anno successivo alla sedemetropolitana di Johannesburg, dove ha assunto il nuovo incarico nel gennaio 2025. ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] connesse da due anelli concentrici. La linea ferroviaria metropolitana, inaugurata nel 1935, ha raggiunto una lunghezza totale culturali di M. sono di interesse internazionale: è sede dell’Accademia delle scienze (qui trasferita da Leningrado ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] 400 unità minori. Due incrociatori si trasferirono in Atlantico con sede a Freetown, 8 sommergibili alle Bermude, 2 nell'Oceano Indiano reagire che con le occupazioni di tutta la Francia metropolitana, della Corsica e della Tunisia, di cui le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] rimasero ancora per secoli fra il popolo resti della vecchia fede e del vecchio culto. La Norvegia fu annessa alla sedemetropolitana di Brema: di qui l'influenza della chiesa tedesca, che si fece avvertire accanto alla più antica influenza della ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] propria giurisdizione religiosa sul paese a sud dell'Yser.
Tutti furono alle dipendenze del vescovo titolare della sedemetropolitana di Reims. Invece il vescovo di Tongres dipese dalla provincia ecclesiastica di Colonia, risiedette a Maastricht, poi ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...