• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [6]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Geometria [2]
Storia della matematica [2]
Biografie [1]
Fenomeni [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]

PERIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIMETRO . D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè tutta d'un pezzo), si dice perimetro la linea chiusa (o, eventualmente, l'insieme di linee chiuse) che ne costituisce il contorno. Nell'uso corrente si chiama spesso perimetro la rispettiva lunghezza. Va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIMETRO (2)
Mostra Tutti

semiperimetro

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiperimetro semiperimetro metà del perimetro di una figura poligonale. Generalmente indicato con p, appare in molte formule della geometria elementare, per esempio nella formula di → Erone per l’area [...] di un triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → ERONE – GEOMETRIA – TRIANGOLO

Briggs, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Briggs, formule di Briggs, formule di in trigonometria, formule per il calcolo dell'ampiezza degli angoli di un triangolo di cui si conoscono i lati a, b, c. Se p indica il semiperimetro del triangolo [...] e se α è l'angolo opposto al lato a, le formule di Briggs sono le seguenti: Le formule di Briggs si possono estendere alla trigonometria sferica attraverso le formule di → Borda ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – SEMIPERIMETRO

Erone, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone, formula di Erone, formula di in geometria, permette di ricavare l’area di un triangolo senza conoscere l’altezza relativa a una base, ma a partire dalle misure dei suoi lati. Indicando con a, [...] b, c i lati di un triangolo, con p il semiperimetro e con S l’area, si ha: ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPERIMETRO – GEOMETRIA – TRIANGOLO

Viete, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, metodo di Viète, metodo di (per pi greco) metodo numerico per il calcolo approssimato di π, dovuto al matematico francese F. Viète. La procedura si basa sul considerare π come lunghezza della [...] approssimato di π seguendo il metodo di Viète, si consideri inizialmente n = 2: il poligono in questo caso è un quadrato, il suo semiperimetro p2 è 2√(2), l’angolo α2 ha ampiezza di 45° e cosα2 = √(2/2). La procedura è così formalizzabile (i è un ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – POLIGONO REGOLARE – SEMIPERIMETRO – ALGORITMO – ARCHIMEDE

Eróne di Alessandria

Enciclopedia on line

Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] per la prima volta la formula che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formula di E. n E. fu grandissimo tecnico (fu detto ὁ μηχανικός), forse il maggiore dell'antichità (fu anche direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ODOMETRO – EOLIPILA – SEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eróne di Alessandria (1)
Mostra Tutti

Eulero, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, teoremi di Eulero, teoremi di (per un quadrilatero) nella vasta produzione di Eulero ci sono due teoremi, a lui attribuiti, che riguardano le proprietà di un quadrilatero. Uno di essi stabilisce [...] qualunque e stabilisce che l’area di un quadrilatero convesso di lati a, b, c, d è uguale a dove p è il semiperimetro del quadrilatero e α e γ sono le ampiezze di due suoi angoli opposti. Nel caso in cui il quadrilatero sia inscrivibile in una ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI ERONE – SEMIPERIMETRO – BRAHMAGUPTA – COSENO

Erone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Erone Eróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] di un triangolo in funzione delle lunghezze dei lati a, b, c: s=[(p-a)(p-b)(p-c)]1/2, essendo p il semiperimetro. ◆ [MCC] Odometro di E.: → odometro. ◆ [STF] [OTT] Principio di E. del cammino più corto: posto da E. a base della sua diottrica, afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] di un poligono circoscritto a una circonferenza di raggio r è data dal prodotto del semiperimetro per il raggio, ovvero A = pr, avendo indicato con p il semiperimetro del poligono. La nozione di circoscrivibilità è strettamente connessa con quella di ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA

apotema

Enciclopedia della Matematica (2013)

apotema apotema segmento utilizzato per il calcolo delle aree di alcune figure geometriche. Nella geometria piana, l’apotema di un poligono regolare è il segmento di perpendicolare condotto dal centro [...] An = p ⋅ a, avendo indicato con ln la lunghezza del lato, con a la lunghezza dell’apotema e con p il semiperimetro del poligono. Apotema e lato di un poligono regolare sono legati da una relazione di proporzionalità. Indicando con A un vertice di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONO CIRCOLARE RETTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – TRIANGOLI ISOSCELI – POLIGONO REGOLARE – PIRAMIDE REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apotema (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
semiperìmetro
semiperimetro semiperìmetro s. m. [comp. di semi- e perimetro]. – In un poligono, la metà del perimetro, cioè la metà della somma delle lunghezze dei lati: l’area di un poligono regolare è uguale al prodotto del s. per la lunghezza dell’apotema.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali