• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Geologia [2]
Biografie [1]
Mineralogia [1]

semseyite

Enciclopedia on line

semseyite Minerale, di colore grigio tendente al nero, con lucentezza metallica; solfuro di piombo e antimonio 9PbS•4Sb2S3 monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO

Krenner, József

Enciclopedia on line

Mineralista ungherese (Budapest 1839 - ivi 1920); prof. nell'univ. di Budapest (dal 1894) e direttore della sezione mineralogica del Museo nazionale ungherese. Eseguì numerosi studî su minerali dell'Ungheria [...] e della Transilvania, individuando anche taluni rari o nuovi solfosali, tra i quali la semseyite, l'andorite e la lorandite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – MINERALISTA – SEMSEYITE – UNGHERIA – BUDAPEST

KRENNER, József

Enciclopedia Italiana (1933)

KRENNER, József (Giuseppe) Federico Millosevich Mineralogista ungherese, nato a Budapest il 2 marzo 1839, ivi morto il 16 gennaio 1920. Fu professore all'università di Budapest e direttore della sezione [...] studî recò un esteso contributo alla conoscenza dei minerali dell'Ungheria e della Transilvania, determinando anche alcuni rari e nuovi solfosali, tra i quali si ricordano la semseyite (Pb7Sb6S16), l'andorite (PbAgSb3S6) e la lorandite (TlAsS2). ... Leggi Tutto

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] di rame (tetraedrite, wolfsbergite, calcostibite, falkenhaynite), di piombo (zinchenite, plagionite, warrenite, jamesonite, semseyite, boulangerite, meneghinite, geocronite, Kilbrickenite), di ferro (berthierite), d'argento (pirargirite, miargirite ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali