• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Musica [3]
Biografie [2]

Senaillé, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1687 - ivi 1730); studiò il violino con J.-B. Anet, diventando presto uno dei maggiori virtuosi del tempo. Fu alla corte del duca di Modena e più tardi, a Parigi, fece parte dei famosi 24 "violons du Roi". Tra i primi in Francia si dedicò alla composizione strumentale, pubblicando (1710-27) cinque libri di Sonate per violino e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senaillé, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Aubert, Jacques

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1689 - m. Belleville, Parigi, 1753); allievo del violinista e compositore J.- B. Senaillé, ne fu degno continuatore quale fecondo autore di garbata ed estrosa musica strumentale, solistica [...] e d'insieme: concerti, sonate, ecc. Suo figlio Louis (n. Parigi 1720 - m. 1800 circa) fu anch'egli valente violinista e autore di musica per archi, solistica e d'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENAILLÉ – PARIGI

AUBERT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato intorno al 1683 (secondo alcuni nel 1678), morto a Belleville (Parigi) il 17 o il 18 maggio del 1753. Allievo del Senaillé, fu compositore fecondissimo, scrisse cinque libri [...] di sonate per violino e basso, dodici Suites de concert de symphonie, alcune sonate per quinton (viola a cinque corde), duetti, e pezzi per musette, per flauto, per oboe, ecc. Scrisse poi dieci concerti ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENCIE – SENAILLÉ – VIOLINO – PARIGI – FLAUTO

FRANCØUR, François

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCØUR, François Michelangelo ABBADO * Musicista, nato il 28 settembre 1698 a Parigi, dove morì il 6 agosto 1787. Nel 1727 succedeva a J.-B. de la Porte nella carica di reale compositore di camera, [...] e dopo tre anni, a J.-B. de Senaillé presso i 24 Violons du Roi. Esoneratone nel 1739, nel 1743 diventò ispettore aggiunto all'Opéra e l'anno dopo succedeva al De Blamont nella sovrintendenza della musica del re. Nel 1757 venne assunto, insieme col ... Leggi Tutto

PIANI, Giovanni Antonio, detto Homobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Le Parnasse française, p. 756). Secondo il periodico Mercure de France (giugno 1738), Piani ebbe come allievo Jean-Baptiste Senaillé (1688-1730). Nel 1721 Piani lasciò Parigi per raggiungere il fratello Carlo Tommaso a Vienna. Furono probabilmente l ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – MASSIMILIANO EMANUELE II – GIOVANNI ANTONIO GUIDO – JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ – JOHANN JOACHIM QUANTZ

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] con G.B. Somis), A.-N. Pagin, Duval, Dupont, J.-B. Saint-Sévin, detto Abbé Fils, e poi J.-B. Senaillé, F. Franc0eur, Guérillot, Michaut e infine, a tutti superiore, Pierre Gaviniès (1728-1800), esecutore e musicista autorevole, di cui ancora oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] per la tecnica strumentale: O. Penna, Cronologia, cit., pp. 356, 469); effimero fu invece il rapporto con Jean-Baptiste Senaillé (Ambrosiano, 2019, pp. 24-26), mentre inverosimile è l’istruzione data a Giambattista Martini (contro l’asserto in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] arie. Il violino subisce l'influsso di A. Corelli e conta tra i compositori più personali Du Val, J.-F. Rebel, P. Senaillé e soprattutto J. M. Leclair, che lasciò quattro libri di sonate per violino e basso, di sonate a due violini, di concerti ecc ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali