• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Filosofia [19]
Archeologia [11]
Letteratura [8]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Temi generali [6]
Fisica [4]
Storia [4]

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] improbabile che l’ambiente culturale della fine del VI secolo a.C. sia segnato da attacchi ad Omero (quali quelli di Senofane, appunto, oltre a quelli di filosofi come Eraclito) e speculari difese (da parte di un altro probabile rapsodo come Teagene ... Leggi Tutto

Senòfane di Colofone

Enciclopedia on line

Senòfane di Colofone Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. C.). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo [...] così come più tardi, verso la fine del secolo, sarà per Eraclito, che per tale aspetto continua la polemica di Senofane. La polemica antiomerica si impernia (fr. 11 e 12) principalmente su quella confutazione delle inadeguate idee del divino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SENOFANE – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòfane di Colofone (2)
Mostra Tutti

eleatismo

Enciclopedia on line

Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della [...] dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta da Parmenide tra il mondo sensibile, molteplice e mutevole, regno del divenire e dell’apparenza (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SENOFANE DA COLOFONE – MAGNA GRECIA – PARMENIDE – RAPSODO – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eleatismo (2)
Mostra Tutti

sillo

Enciclopedia on line

sillo Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca. Noti sono i Silli di Senofane di Colofone (6° sec. a.C.) e quelli di Timone di Fliunte (4°-3° sec. a.C.) contro i filosofi dogmatici. [...] Il nome s. comparve forse dapprima a titolo dell’opera di Timone e poi, passato a indicare un genere letterario, fu esteso anche agli esametri di Senofane che in origine erano detti parodie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – SENOFANE – ESAMETRI – COLOFONE

ANTIOCO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico siciliano del sec. V a. C. Era figlio di Senofane e nativo di Siracusa, ond'è comunemente conosciuto col nome di A. siracusano. Dalle citazioni degli antichi egli appare autore di due opere distinte: [...] una sull'Italia, l'altra sulla Sicilia. Nella prima, che, a quanto si può giudicare, formava un libro solo, egli trattava dei popoli che abitarono la parte più meridionale della penisola, e delle colonie ... Leggi Tutto
TAGS: TUCIDIDE – SENOFANE – ERODOTO – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] costante fra valutazione del proprio compito filosofico e di quello poetico, come emerge in particolare da De rerum natura I 921-950. Senofane Sulla natura, fr. 35 Gent.-Pr. (34 DK) E dunque nessun uomo seppe e non vi sarà alcuno che sappia nulla di ... Leggi Tutto

La filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] versi c’è la volontà di distinguersi in modo netto dai tradizionali maestri di sapienza, i poeti epici come Omero ed Esiodo. Senofane, nato a Colofone intorno al 570 a.C., fa una scelta diversa: pur essendo contrario alle posizioni espresse nei poemi ... Leggi Tutto

Parmènide di Elea

Enciclopedia on line

Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] e opere Scolaro, secondo una tradizione che la storiografia moderna ha spesso messo in dubbio e talvolta rovesciato, di Senofane di Colofone, elaborò, nel suo poema Intorno alla natura, la dottrina eleatica dell'essere, di importanza capitale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PITAGORICA – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELICA – METAFISICA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmènide di Elea (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] incapaci di penetrare, al di là della superficie fenomenica, l’essenza nascosta delle cose. L’affermazione di Senofane era mossa in parte dalle grandi differenze (e reciproche incompatibilità) tra le varie speculazioni fisiche e cosmologiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ONNISCIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONNISCIENZA Giuseppe LUGLI È l'attributo pertinente alla natura divina, in quanto la sua assoluta perfezione esclude la possibilità di un'ignoranza anche minima. ll carattere del sapere era stato considerato [...] intrinseco ad essa fin dai primordî della teologia ellenica (p. es., da Senofane): e Aristotele, concependo Dio come sapere assoluto, consapevole di sé medesimo (νόησις νοήσεως), lo considerò addirittura come unico segno dimostrativo della sua natura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali