Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] lato clinico, dopo una fase di invasione (che segue ad una "incubazione" di 5-14 giorni), caratterizzata da sensazionivertiginose, irrequietezza, anoressia, un 1° stadio di tipo meningitico, con febbre alta preceduta da brivido, cefalea, polialgie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] L'ascesa dell'industria statunitense si è protratta a ritmi vertiginosi per tutto il secondo dopoguerra e solo di recente avverte dai californiani in una direzione immateriale come campo di sensazioni percettive elementari (M. Asher, L. Bell), mentre ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] mondo delle rappresentazioni fantastiche nella sua antitesi a quello delle sensazioni che si dicono reali, o, in altri termini, dell'essenza divina nelle cose create, raggiunse le cime vertiginose della speculazione toccate solo da P. nel Parmenide. ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] opere citate provano il contrario e dicono che le stesse sensazioni d'allora attirano oggi i veri alpinisti. Piuttosto Rousseau costante della scalata, da vietarsi a chi soffra di vertigini (impressione che l'allenamento può distruggere); il senso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] flusso che si anima nella mente di chi vive o rivive sensazioni, slegate a loro volta dallo scorrere del tempo effettivo, misurabile
Rispetto alla prima metà del secolo, alle sue vertiginose sperimentazioni, le opere degli anni in esame presentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] facile contentatura estetica. Vivendo sott’acqua d’appetito e di sensazioni fagiche in genere, il grigiore o certa opalescenza superna ambivalente del Bene e del Male, teatro di vertiginose ascese sociali come di cadute progressive del singolo verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] mi cacceranno. Non ti voglio spaventare, ma a volte ho la sensazione che un giorno o l’altro sarò arrestato”.
B. Pasternak, Il apparentemente caotico di impulsi fonetici e metafore vertiginose deve suggerire al lettore una serie di connessioni ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] appartenendo ad un acrocoro, vanno rilevati a quote non vertiginose. Dichiariamo dunque la nostra simpatia per il «signor» definito «spirito visionario e afferrato dall'ebbrezza delle sensazioni, non senza appannature e brividi d'inquietudine»! Sicché ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] con il trascendente, in pari tempo, riconducendo le idee alle sensazioni, e di lì alla pura materia, e verificandole quindi nella agire come un prepotente stimolo alla sua patetica e grandiosa vertigine e brama del nulla.
Quanto meno, una filosofia ...
Leggi Tutto
vertigine
vertìgine s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis, che aveva anche il sign. di «capogiro», spec. nella locuz. vertigo capĭtis, parallela all’ital. «giramento di testa»]. – 1. ant. o letter. Rivolgimento in senso circolare, rotazione, soprattutto...
vertiginare
v. intr. [der. di vertigine] (io vertìgino, ecc.; aus. avere), raro. – Avere le vertigini, provare una sensazione di vertigine, di capogiro: in certi momenti però, tutt’a un tratto, la sua povera testa vertiginava, e il libro le...