• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Fisica [4]
Ottica [4]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Metrologia [1]
Cinema [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Vita quotidiana [1]
Industria [1]
Medicina [1]

SENSITOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795) Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] grigio - di efficacia ben dosata) sia per quanto riguarda il trattamento di sviluppo dell'emulsione, dopo l'esposizione nel sensitometro, e la successiva misura di densità dell'annerimento. Più che per il contrasto e la latitudine di esposizione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE – FOTOMETRO – KODAK

sensitometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometria sensitometrìa [Der. dell'ingl. sensitometry, comp. di sensit(ivity) "sensibilità" e -metry "-metria"] [OTT] La parte della tecnica fotografica che riguarda la relazione tra l'esposizione [...] e l'annerimento del materiale sensibile: v. fotografia: II 711 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

sensitometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometro sensitòmetro [Der. di sensitometria] [MTR] [OTT] Nella tecnica fotografica, strumento per misurare la sensibilità generale di un'emulsione fotografica, cioè per determinare l'esposizione [...] capace di dar luogo a un annerimento minimo; una striscia della pellicola in esame è divisa in zone, ognuna delle quali è esposta alla luce secondo modalità proprie di ogni strumento, come pure con modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

sensitometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometrico sensitomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sensitometria] [OTT] Curva s.: nella tecnica fotografica, v. fotografia: II 711 e. ◆ [OTT] Scale s.: scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica [...] per esprimere la sensibilità generale di un'emulsione; attualmente, secondo una norma ISO, si usa una scala a due numeri, corrispondentisi, dei quali il primo (scala ASA) è la sensibilità numerica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

opacità

Enciclopedia on line

opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] di un raggio incidente e quella del corrispondente raggio emergente da un mezzo qualsiasi; l’o. ha importanza in sensitometria, dove essa si riferisce a una pellicola (o lastra) fotografica preventivamente esposta alla luce e sviluppata, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SENSITOMETRIA – LOGARITMO – RAGGI X

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] due quantità e in certe condizioni la curva si riduce a una retta. La sensibilità si misura con apparecchi detti sensitometri che servono a dare alle emulsioni sensibili una serie di esposizioni con quantità di luce crescente secondo un rapporto noto ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] e intensità luminosa modulata della corrente foto-acustica che ha colpito quei singoli punti. Ciò comporta problemi di sensitometria e di densimetria, nonché problemi sulla struttura microscopica degli strati d'argento ridotto, molto complessi e di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sensitometrìa
sensitometria sensitometrìa s. f. [comp. di sensit(ivo) e -metria]. – Parte della tecnica fotografica che si occupa di misurare con precisione la sensibilità (anche cromatica) delle emulsioni fotografiche, al fine principale di determinare,...
sensitomètrico
sensitometrico sensitomètrico agg. [der. di sensitometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sensitometria: scale s. (o sistemi s.), scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica per esprimere la sensibilità generale di un’emulsione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali