• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biologia [68]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Arti visive [50]
Temi generali [39]
Diritto [35]
Fisica [31]
Chimica [24]
Matematica [22]
Biografie [22]

successione esatta

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esatta successione esatta in topologia, complesso di → catene i cui gruppi di → omologia sono tutti nulli. Un tale complesso si dice anche sequenza esatta o complesso aciclico. Una successione [...] esatta in cui solo 3 gruppi di catene consecutivi non sono nulli si dice successione esatta corta (o sequenza esatta corta) e si visualizza nel seguente modo: In tal caso ƒ è iniettiva, g è suriettiva e il nucleo di g coincide con l’immagine di ƒ. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI → CATENE – SEQUENZA ESATTA – SURIETTIVA – TOPOLOGIA – INIETTIVA

sequenza esatta

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenza esatta sequenza esatta o complesso aciclico → successione esatta. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE ESATTA – COMPLESSO

sequenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenza sequenza termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Generalmente, è sinonimo di successione, cioè di lista associata a un indice costituito da un numero naturale, anche quando [...] per i quali non esiste, allo stato attuale, una legge che la produca. ☐ In topologia, la sequenza esatta è sinonimo di → successione esatta. ☐ In informatica, il termine indica una struttura costruttiva (o schema di → controllo) per la costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FUNZIONALI – DIAGRAMMA DI FLUSSO – SUCCESSIONE ESATTA – NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] (M,N)=0 per tutti i moduli N e tutti i k≥n+1; (3) Extn+1 (M,N)=0 per tutti i moduli N; (4) in ogni sequenza esatta 0→K→Pn−1→ . . →P0→M→0 di A-moduli in cui ogni Pi sia proiettivo, anche K è proiettivo. Dunque la dimensione proiettiva d'un modulo ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004) Mario BALDASSARRI Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] Hom (L, M) in Hom (L′, M′), il che prova che Hom (L, M) è contravariante in L e covariante in M. Inoltre le sequenze esatte del tipo O → M′ → M → M″ sono lasciate tali dall'operatore Hom (L, ...) e quelle del tipo L′ → L → L″ → O ancora tali (salvo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – RICOPRIMENTO APERTO – INSIEME NUMERABILE – ALGEBRA OMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PORTER, Rodney Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Rodney Robert Marco Vari Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, [...] tagliare la molecola in punti particolari: dei vari oligopeptidi così ottenuti si esamina la sequenza che viene poi ricombinata fino a ottenere la sequenza esatta di tutti gli aminoacidi presenti nella molecola originaria. Questi studi hanno posto le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – IMMUNOLOGIA – AMINOACIDI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTER, Rodney Robert (2)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Bioinformatica GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] lunghezza, il cui confronto consente di ricostruire la posizione di una base rispetto alle altre e quindi la sequenza esatta del DNA analizzato. La successiva analisi della dimensione dei prodotti di sintesi ottenuti con questa specifica terminazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] ripetute con variazioni minime. Fra i risultati più importanti suscettibili di essere generalizzati vanno citati il teorema della sequenza esatta lunga e il teorema di periodicità di Bott. Bisogna però sottolineare che non tutto della K-teoria ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] del rituale devono determinare come erano usati gli oggetti antichi, gli specialisti in genealogia devono determinare la sequenza esatta dei nomi storici in essi iscritti, e gli specialisti di etimologia devono decifrarne le iscrizioni" (prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

SANGER, Frederick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGER, Frederick Eugenio Mariani (App. III, II, p. 657) Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] 1968 ha operato nel laboratorio di Biologia molecolare del Medical Research Council a Cambridge. S. è riuscito a stabilire l'esatta sequenza dei nucleotidi del DNA da cui è costituito il gene − problema dimostratosi più complesso di quello già da lui ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – STRUTTURA PRIMARIA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGER, Frederick (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali