• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [4]
Storia [3]
Economia [3]
Storiografia [1]
Storia medievale [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Aziende imprese societa industrie [1]

Marchiònne, Sergio

Enciclopedia on line

Marchiònne, Sergio Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] Ferrari dal 2014, ha ricoperto la carica fino alla morte. Nel 2018, a pochi mesi dalla scomparsa del manager, P. Bricco ha pubblicato il testo biografico Marchionne lo straniero, che ne ricostruisce compiutamente il percorso umano e professionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP MORRIS INTERNATIONAL – DELOITTE TOUCHE – CHRYSLER – GINEVRA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiònne, Sergio (2)
Mostra Tutti

marchionniano

NEOLOGISMI (2018)

marchionniano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Marchionne; di Sergio Marchionne. • «Non sono mai stato un estimatore di Marchionne» gli ha risposto a distanza l’ex premier, Massimo D’Alema, che nel [...] dividi, distruggi, comanda». (Stefano Parola, Repubblica, 11 ottobre 2014, Torino, p. II). - Derivato dal nome proprio (Sergio) Marchionne con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 3 dicembre 2007, Torino, p. I (Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MASSIMO D’ALEMA – REGGIO EMILIA – MATTEO RENZI

Marchionne-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Marchionne-pensiero (Marchionne pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale di Sergio Marchionne, dirigente d’azienda che ha guidato il processo di rinnovamento della Fiat. • Ah! Maledetto [...] spiegazione per evitare equivoci. (Daniele Sparisci, Corriere della sera, 17 ottobre 2014, p. 57, Sport). - Composto dal nome proprio (Sergio) Marchionne e dal s. m. pensiero. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 2008, p. 3, In primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO MARCHIONNE – MARIO MONTI – FERRARI – MELFI

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] imprenditoriale erano stati mediati dal presidente Luca Cordero di Montezemolo; ora l’amministratore delegato della FIAT, Sergio Marchionne, lamentava l’assenza di una consonanza nei conflittuali rapporti sindacali verso la CGIL da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] di Mediobanca nel 1993, la successiva ripresa e il quasi crollo del 2004, seguito dal salvataggio del gruppo a opera di Sergio Marchionne, approdato in Fiat proprio nel 2004, alla morte di Umberto Agnelli (1934-2004), che segue di poco quella del più ... Leggi Tutto

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , che avrebbe voluto accentrare su di sé anche i compiti della presidenza, con il manager italo-canadese Sergio Marchionne nella carica di amministratore delegato. Le attività finanziarie facenti capo agli Agnelli furono affidate a Gabetti. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Referendum Fiat e relazioni industriali

Il Libro dell'Anno 2011

Carlo Scarpa Referendum Fiat e relazioni industriali Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] la competitività dello stabilimento campano e accettate dalle altre organizzazioni sindacali. Fiat esce da Confindustria Sergio Marchionne, con una lettera inviata il 30 settembre 2011 al presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VALERIO CASTRONOVO – DIRITTO DEL LAVORO – ENRICO BERLINGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum Fiat e relazioni industriali (3)
Mostra Tutti

Da Mirafiori a Wall Street

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Berta Da Mirafiori a Wall Street Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] Fiat Chrysler, ma anche per far sì che il nostro paese conservi un futuro industriale nell’automobile. Sarà ancora Sergio Marchionne a guidare fino al giugno 2017 il nuovo gruppo industriale che ha costruito. Ricordiamo che era arrivato a Torino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SERGIO MARCHIONNE – GLOBALIZZAZIONE

FIAT

Lessico del XXI Secolo (2012)

FIAT <fìat>. – Grazie a una profonda ristrutturazione realizzata nel corso degli anni Novanta del 20° sec., e ad accordi commerciali siglati con multinazionali, la FIAT ha consolidato la sua posizione [...] (2010) John Elkann, erede designato dalla famiglia Agnelli, mentre la carica di amministratore delegato è stata affidata a Sergio Marchionne. La nuova dirigenza nel 2005 ha posto fine alla partnership con General motors, riacquistando il 10% di FIAT ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MARCHIONNE – MAGNETI MARELLI – GENERAL MOTORS – GIANNI AGNELLI – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ’uscita della FIAT dalla Confindustria nel 2011, avvenuta non senza polemiche tra l’amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, e la presidente degli industriali allora in carica, Emma Marcegaglia, è significativo che il gruppo di Torino ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
marchionnismo
marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...
marchionnista
marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd / La svolta americana non piace solo a Chiamparino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali