SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)
Doro Levi
Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] località del capoluogo odierno, nell'interno. L'isola, abitata prima da Eoli della Tessalia, fu poi colonizzata da Atene; i Serifî presero attiva parte alla seconda guerra persiana, e insieme coi Sifnî e i Melî furono gli unici isolani greci che ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Guinea Bissau (Bissau 1958 - Lisbona 2020). Dissidente del Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), ha concorso alle elezioni presidenziali del suo Paese nel 2012, arrivando terzo e ottenendo il 15,75% delle preferenze. Vicepresidente del Parlamento dopo il golpe dell’aprile 2012, dal maggio dello stesso anno ha assunto l’incarico di presidente ad interim ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi tra Ceo e Serifo, con miniere di ferro e piombo, già sfruttate dagli antichi, e ricca di acque termali. A causa delle sorgenti la città principale, Citno, è volgarmente chiamata Θερμιά [...] (di qui l'italiano Fermente). Rimanono resti delle mura, dell'acropoli e di una necropoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] di S. Giovanni in Bragora, al quale passò la signoria paterna. Il G. compare la prima volta nel 1229 come pievano della chiesa veneziana di S. Paterniano.
Nel 1242 divenne pievano di S. Polo e fu chiamato ...
Leggi Tutto
(gr. Πολυδέκτης) Personaggio mitologico; figlio di Magnete e di una naiade. Stabilitosi con il fratello Ditti nell’isola di Serifo, ne divenne re. Presso di lui, o presso Ditti, giunse, portata dalle [...] onde, l’arca con Danae e il figlioletto Perseo. P., innamoratosi di Danae, mandò Perseo a combattere contro la Medusa e approfittò della sua assenza per tentare di far violenza a Danae. Ma Perseo, tornato ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] che appaiono nei dipinti murali. Tra le molte pitture di questo periodo vanno ricordate quelle di Nasso, Ceo, Paro, Serifo, Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella popolazione di due elementi diversi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Oratore romano del tempo di Augusto, iniziatore dell'eloquenza dei declamatori. Protagonista del clamoroso processo di veneficio contro Nonio Asprenate (9 a. C.); per i suoi libelli infamanti fu relegato [...] da Augusto nell'8 d.C. a Creta, ed esiliato poi dal senato nel 24 nell'isola di Serifo, dove morì in miseria dieci anni dopo. ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di Providence: C. V. A., Providence, i, tav. 17, 2; J. D. Beazley, Red-fig., 482, 13. Vasi con l'approdo dell'arca a Serifo: H. Luschey, in Bull. Ant. Besch., 24-26, 1949-1951, p. 26 ss. Recupero con la rete su una pyxis a figure rosse di proprietà ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] centrale di Negroponte, di Tino, Micono e di parte delle isole di Ceo e Serifo - morì durante la battaglia di Almiro di Tessaglia, combattuta contro i Catalani il 15 marzo 1311, quando il G. non aveva ancora l'età necessaria per succedergli; la madre ...
Leggi Tutto
(gr. Μέδουσα)
Mitologia
Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] che impietriva. Perseo, venuto per ucciderla su ordine di Polidette, tiranno di Serifo, o di Atena, le tagliò la testa mentre M. dormiva, sollevandosi in aria con i sandali alati e servendosi dello scudo come di uno specchio per evitarne lo sguardo ...
Leggi Tutto