• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [5]
Temi generali [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

Sertillanges, Antonin-Dalmace

Enciclopedia on line

Sertillanges, Antonin-Dalmace Filosofo (Clermont-Ferrand 1863 - Sallanches 1948). Domenicano (1883), prof. di filosofia morale all'Institut catholique di Parigi (1900), membro dell'Institut de France (1918), direttore della Revue des jeunes, scrisse molte opere di esposizione del pensiero di s. Tommaso d'Aquino (tra cui Saint-Thomas d'Aquin, 2 voll., 1910; La philosophie morale de saint-Thomas d'Aquin, 1914; Les grandes thèses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CLERMONT-FERRAND – TOMMASO D'AQUINO – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sertillanges, Antonin-Dalmace (1)
Mostra Tutti

CHENU, Marie-Dominique

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Teologo, nato nel 1895 a Soisysur-Seine (Seine-et-Oise), nel 1913 è entrato nell'Ordine dei domenicani. Conseguita la laurea in teologia all'Angelicum (Roma), ha successivamente insegnato a Le Saulchoir [...] thomiste, del padre M.-J. Lagrange - per l'esegesi biblica - e, in modo forse determinante, di A.-G. Sertillanges, per l'attenzione ai problemi della sociologia cristiana. Dello sforzo, perseguito costantemente, di adeguare la teologia ed il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – SEINE-ET-OISE – SERTILLANGES – SOCIOLOGIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENU, Marie-Dominique (1)
Mostra Tutti

TISSOT, James-Joseph-Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, James-Joseph-Jacques Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Nantes il 15 ottobre 1836, morto nell'Abbazia di Bouillon (Doubs) l'8 agosto 1902. Allievo del Lamotte, esordì al Salon del [...] i suoi paesaggi, tipi e costumi. Bibl.: Ch. Yriarte, Notice sur l'oeuvre de J.-J. T. avec Catalogue, Parigi 1886; A. D. Sertillanges, La vie de Jésus-Christ. L'oeuvre de J.-T., ecc., in Correspondant, XXV, ii (1896); Fr. Keppel, The print collector's ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISSOT, James-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ), pp. 266-318; id. (e Fr. Pelster), Die Scholastik und ihre Aufgaben in unserer Zeit, 2a ed., Friburgo 1932; A. D. Sertillanges, S. Thomas d'Aquin, Parigi 1910; A. Malagola, Le teorie politiche di S. Tommaso d'Aquino, Bologna 1912; J. J. Berthier ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] Studiorum ducem del 19 giugno 1923). Ricorderemo anzitutto la neoscolastica francese (i domenicani F.-P. Mandonnet, A. Sertillanges, membro dell'Institut, R. Garrigou-Lagrange; E. Gilson, professore alla Sorbona, J. Maritain, professore all'Istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Das Gottesbild im Abendlande, Berlin 1957; P. Mazzarella, Il pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, San Tommaso d'Aquino, Roma 1957; E. Garin, Studi sul platonismo medievale, Firenze 1958; A. Momigliano, Cassiodorus and ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] varie letture consigliate ai fucini69. Diffondendo fra loro La vie intellectuelle (Paris 1921) del domenicano Antonin-Dalmace Sertillanges – anch’egli, al tempo della crisi modernista, era stato scottato dai rigori antimodernisti per le aperture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] tomistica del 1879 ebbe effetti positivi anche a lunga scadenza. Facilitò l'opera di pensatori successivi, come Sertillanges, Maréchal e lo stesso Maritain. Accanto alla restaurazione filosofica, ugualmente e forse più importante si può giudicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dell’Europa (1927). Tra gli altri autori pubblicati, troviamo G.K. Chesterton, M. d’Herbigny, D. von Hilderbrand, A.-D. Sertillanges. 24 Discorso del 15 giugno 1964, in Morcelliana 1925-1975; Humanitas 1946-1976, Brescia 1976, pp. 138-139. 25 Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] G., H. Felder, Die Heiligkeit Jesu, Paderborn 1921; M. Meschler, Zum Chrakterbild J., Friburgo in B. 1908; A. Sertillanges, Jésus, Parigi 1921; Ph. Kneib, Moderne Leben-Jesu-Forschung unter dem Einflusse der Psychiatrie, Magonza 1908; J. Nink, Jesus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali