serviziopubblicoradiotelevisivoservìziopùbblicoradiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati [...] da essi partecipate, o sono più spesso aziende che ricevono finanziamenti in quanto assumono obblighi di serviziopubblicoradiotelevisivo nella loro programmazione. In Italia la Rai-Radiotelevisione italiana, finanziata fra l’altro da un canone ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del serviziopubblicoradiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di trasmissioni televisive mantenendo a lungo un statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di portata dai proventi di un canone e dalla pubblicità – che tuttora caratterizza il sistema televisivo ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del serviziopubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] in reti e testate. La l. 28 dicembre 2015, n. 220, sulla Riforma della RAI e del serviziopubblicoradiotelevisivo, ha introdotto modifiche normative alla gestione della società, dando seguito alla legge Gasparri del 2005 e modificando il Testo ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista dal 1995, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1979 a Radio 3. Esperto di musica e spettacoli è passato al Tg2 nel 1989. Nel 1995 è stato assunto [...] tornato al Tg2 alla redazione interni. Dal 2011 al 2018 è stato caporedattore del telegiornale della seconda rete del serviziopubblicoradiotelevisivo. Dal 2018 al 2021 è stato direttore del Tg1. Nel 2023 è stato nominato direttore di Rai Parlamento ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la prima legge organica nel settore radiotelevisivo (103/1975), la quale, recependo i principi già affermati in materia dalla Corte costituzionale, caratterizzava il servizio televisivo quale serviziopubblico essenziale. Più in particolare, l’art ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] dic. 1993 nr. 515, che è intervenuta in special modo sui mezzi di comunicazione di massa (organi di stampa, serviziopubblicoradiotelevisivo ed emittenze private), il cui impiego è stato subordinato al rispetto di specifiche norme di garanzia e all ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] prima art. 21, comma 1, della legge n. 103 del 14 aprile 1975 sui limiti della pubblicità della società concessionaria del serviziopubblicoradiotelevisivo posti a "tutela degli altri settori dell'informazione e delle comunicazioni di massa"). L'uso ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] rapida crisi. All’interno del sistema misto non è facile intravedere una spazio e una funzione precisa per il serviziopubblicoradiotelevisivo.
Questo succede non solo in Italia, ma in tutta Europa. È infatti l’Europa, dove aveva finora dominato la ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Ravenna 1958). Giornalista professionista dal 1990, l’anno successivo è entrato in Rai come redattore presso il Giornale Radio 2. Nel 1997 è diventato cronista parlamentare del [...] dei ministri. Successivamente è stato vicecaporedattore, caporedattore, quirinalista e vicedirettore del telegiornale della prima rete del serviziopubblicoradiotelevisivo. Dal 2016 al 2017 è stato direttore del Giornale Radio Rai e di Radio1 e dal ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...