• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Medicina [5]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Antropologia culturale [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]

Hirschfeld, Magnus

Enciclopedia on line

Hirschfeld, Magnus Neurologo e sessuologo (Kolberg 1868 - Nizza 1935), attivo a Berlino. Si occupò molto dell'omosessualità, opponendosi alla persecuzione penale di tale condotta, considerandola come dovuta a una predisposizione [...] immutabile. Opere principali: Sexualpathologie (1917-20); Geschlechtskunde (1925-30); Geschlecht und Verbrechen (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – SESSUOLOGO – BERLINO – NIZZA

Giese, Hans

Enciclopedia on line

Psichiatra e sessuologo tedesco (Francoforte sul Meno 1920 - Saint Paul, Vence, 1970). Diresse dal 1950 l'Istituto per le ricerche sessuali di Francoforte sul Meno incorporato nel 1959 dall'univ. di Amburgo. [...] Molto note le sue indagini sulla sessualità negli studenti. Opere principali: Psychopathologie der Sexualität (in collab. con V. E. Gebsattel, 1962); Der homosexuelle Mann in der Welt (1958); Die sexuelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SAINT PAUL – AMBURGO

cis-sessuale

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessuale s. m. e f. Che si sente a proprio agio nel genere sessuale che ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». [...] Qui egli analizza fenomeni vecchi e nuovi dell’attività sessuale. A questo autore spetta anche il merito di aver coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere il fatto che la coincidenza, ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

cis-sessualita

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessualita cis-sessualità s. f. inv. Il sentirsi a proprio agio nel genere sessuale che si ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro [...] «Neosexualitäten». Qui egli analizza fenomeni vecchi e nuovi dell’attività sessuale. A questo autore spetta anche il merito di aver coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

Condon, Bill

Enciclopedia on line

Condon, Bill (propr. William). – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1955). Dopo un esordio come giornalista cinematografico, ha diretto e cosceneggiato la sua opera prima, il thriller gotico [...] ha felicemente sperimentato anche altri generi, come documentano tra le altre le pellicole Kinsey (2004), biografia del celebre sessuologo statunitense, il film musicale Dreamgirls (2006), la serie The Twilight saga: Breaking dawn - Part 1 (2011) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR

NATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giacomo Valerio Camarotto NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] volta guarito soggiornò ancora a Nizza, guadagnandosi da vivere come lettore per una signora cieca e come segretario del sessuologo tedesco Magnus Hirschfeld, fino alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 1935. Nel corso degli anni Trenta uscirono le ... Leggi Tutto

MAKAVEJEV, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makavejev, Dušan Riccardo Martelli Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] compagnia dei telefoni e un ispettore sanitario: la narrazione viene periodicamente interrotta dall'immaginaria conferenza di un sessuologo e da spezzoni di un documentario del 1930 di Dziga Vertov, Entuziazm (Entusiasmo). Ancora più innovativo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LENI RIEFENSTAHL – EUROPA CENTRALE – ALAIN RESNAIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAVEJEV, Dušan (1)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] , già alla fine del 19° sec., da alcuni psicopatologi (lo psichiatra tedesco R. Krafft-Ebing, 1840-1902; il sessuologo inglese H.H. Ellis, 1859-1939), relativamente alla grandissima varietà che esiste nelle perversioni sessuali (nella scelta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] . In una delle opere di sintesi meglio riuscite e più fortunate - Man and woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A. A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismo sessuale dalla fase cromosomica all'ormonale, alla nervosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

storia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

storia e matematica Angelo Guerraggio Storia e matematica La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] indubbiamente complessa. Oltre che storico della scienza, Mieli fu chimico, critico musicale letterario, socialista militante pacifista, sessuologo, editore e organizzatore a livello internazionale di studi e di edizioni nel campo della storia della ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO DE SANTILLANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2
Vocabolario
sessüòlogo
sessuologo sessüòlogo s. m. (f. -a) [der. di sessuologia] (pl. m. -gi). – Studioso, esperto (in genere medico psichiatra) di problemi connessi con la sessuologia.
sessuologìa
sessuologia sessuologìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -logia]. – Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali