• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

GALLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLIO Eugenio Mariani (XVI, p. 329) Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] significativa; è presente, in piccole percentuali, nei minerali di elementi vicini nel sistema periodico: bauxite (alluminio), sfalerite (zinco), blenda (piombo), e può essere ottenuto dai sottoprodotti dell'estrazione di questi metalli. Altre fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – SEMICONDUTTORE – ELETTROLISI – RESISTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO (3)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , formulata molti anni prima (1883) da un brillante cristallografo matematico, W. Barlow, il quale aveva supposto che la struttura della sfalerite fosse dovuta a un impilamento di atomi di Zn e di S disposti secondo un motivo tetraedrico (v. fig. 2B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

REGINA CARLOTTA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126) Giuseppe Caraci Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] conifere, ma il suo valore economico consiste soprattutto nelle risorse del sottosuolo (carbon fossile, pirite, calcopirite, sfalerite, quarzo aurifero, bornite, magnetite, rame, argento, ecc.). Con tutto ciò, l'insediamento dei Bianchi, iniziatosi ... Leggi Tutto

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] gli ioni. Due altre strutture, in cui tuttavia il legame è solo parzialmente ionico, sono quelle della zincoblenda (o sfalerite) e della wurzite. Lo ZnS può cristallizzare in entrambe le strutture. La struttura della zincoblenda è cubica, il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a melanzane di Zawar sono poi simili alla vṛntākamūṣā, ancora descritta nel Rasaratnasamuccaya (10, 22-23). La sfalerite con dolomite e quarzo impuri era estratta, frantumata, polverizzata e mischiata con una piccola quantità di sale comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Vocabolario
sfalerite
sfalerite s. f. [der. del gr. σϕαλερός «malsicuro, ingannevole», perché può confondersi con la galena, a cui somiglia e con cui si trova associata]. – In mineralogia, altro nome della blenda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali