• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Cinema [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Shūbun

Enciclopedia on line

Shūbun Pittore e scultore giapponese (prima metà sec. 15º): monaco zen, allievo di Josetsu, fu influenzato dall'arte Song. Considerato tra i massimi maestri di paesaggio a inchiostro, ebbe tra i suoi allievi Sesshū e Sōtan (1413-81). Di lui non si conoscono opere certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESSHŪ – ZEN

Sesshū

Enciclopedia on line

Sesshū Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, [...] che risalgono a questo periodo, sono tutte nella sfera della scuola buddista Zen (grandi figure di patriarchi, di Bodhisatva, ecc.); le sue pitture di animali, frutto di una visione estremamente intellettualizzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – SHŪBUN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesshū (1)
Mostra Tutti

Sesson

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (n. Ota, Hitachi, 1505 - m. 1590 circa). Monaco zen, visse isolato, lontano dai centri artistici; autodidatta, guardò a Sesshu e Shubun e, nei suoi paesaggi, fu influenzato dalle pitture [...] cinesi Song e Yuan; di grande forza espressiva sono le sue figure di animali (Falco sul pino, Tokyo, Museo Nazionale) e il kakemono con la raffigurazione dell'immortale taoista Lü Dongbin (Nara, Yamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HITACHI – SHUBUN – SESSHU

Masanobu

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kano, prov. di Izu, forse 1464 - Kyoto 1560). Capostipite della famiglia Kano, fu allievo, a Kyoto, di Oguri Sōtan, se non di Shūbun, nel cui stile sono dipinti due paesaggi della collez. [...] Akimoto di Tokyo e altre opere; in età matura, sotto l'influsso del figlio, Motonobu, si orientò verso lo stile "Kano" sviluppato da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHŪBUN – KYOTO – TOKYO – KANO

Jōsetsu

Enciclopedia on line

Pittore (isola di Kyushu 1380 circa - Kyoto 1450 circa), prete; fu uno dei primi a praticare la pittura a inchiostro dello stile Sung; ha importanza soprattutto come maestro di Shübun. Forse autentico [...] è un suo rotulo conservato nel tempio di Taozōin, dipinto nello "stile nuovo" prima del 1408 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – SHÜBUN – KYOTO

KUROSAWA Akira

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUROSAWA Akira Regista cinematografico giapponese, nato nel 1910. Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1943 (Sugata Sanshiro) e fu accolto come la rivelazione di una autentica sensibilità cinematografica. [...] randagio, 1949); Rashōmon (1950, vincitore del Leone d'oro a Venezia, e dell'Oscar per il miglior film straniero); Shūbun (Lo scandalo, 1950); Hakuchi (Idiozia, 1951); Ikiru (Vivere, 1952); Ikimono no kiroku (Ceneri letali, 1955); Kumomesu-jo (Il ... Leggi Tutto
TAGS: SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA Akira (4)
Mostra Tutti

zen

Enciclopedia on line

zen Forma di buddhismo giapponese, derivata nel 12°-13° sec. dalla scuola cinese Chan. Lo z. riduce la tecnica ascetica alla sola meditazione (zen), che peraltro non deve concentrarsi su alcun oggetto, [...] ’opera e l’attività di monaci-pittori o di artisti giapponesi, dal 15° sec. alla metà del 16° (come Jasoku, Josetsu, Sesshu, Sesson, Shubun), e prima ancora cinesi tra il 10° e il 13° sec. (Liang Kai, Mu Qi). La pittura z. manifestò in seguito grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zen (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] e nero, nella quale divennero famose le accademie Sung. Il primo maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu, seguito dal discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami, Sōtan e il sacerdote Sesshū, il più eminente fra tutti. Anche i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali