• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [7]
Storia [4]
Geografia [3]
Biografie [4]
Asia [3]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Cinema [2]

shintoismo

Enciclopedia on line

Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici morali, senza soteriologia, senza escatologia, lo s. non ha affrontato né il problema dell’anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shintoismo (6)
Mostra Tutti

Arakida, Moritake

Enciclopedia on line

Letterato giapponese e prete shintoista del tempio di Yamada (1473-1549), con Yamazaki Sōkan, è considerato il fondatore del haikai o, almeno, si può dire che questo cominciò con loro ad acquistare fisionomia [...] e tendenze proprie. È molto pregiata la sua raccolta Moritake Sen-ku ("1000 haikai di Moritake", 1 vol., 1540) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHINTOISTA

Kondo, Marie

Enciclopedia on line

Kondo, Marie. – Consulente giapponese di organizzazione domestica (n. 1985). Già sacerdotessa in un tempio shintoista e seguace della filosofia zen, ha elaborato una metodologia per la riorganizzazione [...] degli spazi domestici che ha denominato “Metodo KonMari”, finalizzata non solo a rendere più funzionale la vita quotidiana, ma anche ad agevolare introspezione e conoscenza interiore. Autrice dei manuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHINTOISTA

KOTOHIRA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTOHIRA Alfred Salmony . Tempio giapponese, detto anche Kompira, situato nell'isola Sikok. Se ne fa risalire la fondazione al sec. IX; e forse fu originariamente buddhista. Oggi passa per il più noto [...] quindi di qualsiasi decorazione, frequentemente copiato in tutto il Giappone. Il suo nome è quello di una divinità shintoista, protettrice dei viaggiatori e dei naviganti, non altrimenti ricordata. Luogo di culto molto popolare, l'isola è visitata ... Leggi Tutto

Sujin

Dizionario di Storia (2011)

Sujin Imperatore giapponese della preistoria (97-30 a.C. secondo la datazione tradizionale). Fu probabilmente il primo sovrano realmente esistito della storia giapponese. Gli si attribuirono la creazione [...] del clero shintoista per suggerimento del dio Okuninushi, la repressione di una rivolta e altre riforme. Il suo regno si sarebbe esteso sotto il monte Miwa nel Kinai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benten

Enciclopedia on line

Divinità femminile giapponese, appartenente al gruppo delle «Sette divinità della felicità» (Shichi Fuku-jin) che non appaiono nelle serie teogoniche del Kojiki e del Wihongi, pur occupando un posto non [...] irrilevante nella venerazione e nel culto shintoista; è soprattutto venerata da mercanti e piccoli commercianti. Ha per attributo il serpente, spesso considerato come sua incarnazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SHINTOISTA – KOJIKI

Fujiwara

Dizionario di Storia (2010)

Fujiwara Famiglia giapponese influentissima a corte per circa quattro secoli (645-1050 d.C.), con generali, artisti, poeti, prosatori, uomini di Stato e consorti imperiali. Il capostipite fu Nakatomi [...] Kogyoku (594-661) e Tenchi (626-672) e protagonista nella riforma Taika. I Nakatomi si dicevano discendenti del dio shintoista Amenokoyane e fornivano sacerdoti shinto alla corte. L’imperatore Tenchi concesse a Kamatari il cognome di F. («piana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uzume

Enciclopedia on line

Divinità femminile della mitologia giapponese. Ha una posizione centrale nella riapparizione di Amaterasu Ōmikami (➔), il cui ritiro aveva sprofondato il mondo nelle tenebre. Il riso suscitato negli dei, [...] dove Amaterasu si teneva chiusa, dalla danza orgiastica di U. spinge Amaterasu ad affacciarsi e a porre fine al suo disastroso isolamento. Per questa sua impresa coreica U. è anche il modello divino delle sarume, le danzatrici del culto shintoista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AMATERASU ŌMIKAMI – SHINTOISTA – DANZATRICI

TSURUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSURUGA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] da un servizio regolare settimanale di navigazione. Nella città fra le cose notevoli è il Kehi Jingū, famoso tempio shintoista, monumento nazionale. Sulla penisoletta di Kana-ga-saki, che fiancheggia il porto a oriente, è un altro grande tempio ... Leggi Tutto

uji

Dizionario di Storia (2011)

uji In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] e creò una «linea imperiale», ritenuta discendente dalla dea Amaterasu Omikami, che sarebbe divenuta la dea principale del pantheon shintoista (➔ ; Nihongi). Con l’istituzione di una prima struttura statale (6°-7° sec.) gli imperatori e la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AMATERASU OMIKAMI – SHOTOKU TAISHI – ARISTOCRAZIA – SHINTOISTA – GIAPPONE
1 2 3
Vocabolario
scintoista
scintoista (o shintoista) s. m. e f. e agg. [der. di scintoismo (o shintoismo)] (pl. m. -i). – Seguace dello scintoismo. Come agg., con il sign. di scintoistico: la religione sc.; la ritualità scintoista.
scintoìstico
scintoistico scintoìstico (o shintoìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo scintoismo, agli scintoisti: le divinità sc.; i templi scintoistici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali