(sanscrito Gosainthan) Cima della catena assiale himalaiana (8018 m), nel Tibet meridionale, presso il confine con il Nepal. Lo S. è il 14° ottomila della Terra e, nonostante si tratti di uno dei più facili da scalare, è stato l’ultimo a essere conquistato. Nel 1964 fu scalato da una spedizione cinese diretta da Hsiu King e composta da 195 membri tra alpinisti, scienziati e ausiliari. Nel 1982 una ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l'ausilio dell'ossigeno; nel 1979 il K2 (8617 m); nel 1981 il ShishaPangma (8018 m); nel 1982 il Kanchenjunga (8585 m), il Gasherbrum II (8035 m) e il Broad Peak (8047 m); nel 1983 il Cho ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] : negli anni M. ha raggiunto quattro volte la cima dell’Everest (2001-02-06-10) e ha realizzato le prime invernali dello ShishaPangma (2005, con P. Morawski), del Makalu (2009, con D. Urubko), del Gasherbrum II (2011, con D. Urubko e C. Richards) e ...
Leggi Tutto
Alpinista giapponese (Miharu 1939 – Kawagoe 2016). Appassionata della montagna sin da giovane età, alla fine degli anni Sessanta ha fondato un club di alpinismo solo femminile. Nel 1975 è stata la prima [...] donna al mondo ad aver scalato l’Everest, primato raggiunto anche con la scalata del ShishaPangma nel 1981. È stata anche la prima donna a completare l’ascesa alle Seven Summits, le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , in un solo decennio (1950-60) vengono scalati per la prima volta tutti gli ottomila a eccezione del ShishaPangma, non avvicinabile per motivi politici e raggiunto poi nel 1964 da spedizioni di varie nazionalità. Ricordiamo in particolare la ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] : dal 1950, data della scalata dell'Annapurna a opera di una spedizione francese, al 1964, quando fu la volta dello ShishaPangma, la vetta più facile, a opera dei cinesi, che fino a quel momento avevano impedito l'avvicinamento alla montagna, che ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Eiselin. Nel 1964 una spedizione cinese guidata da Xu Jing scalò l'ultimo picco superiore agli 8000 m dell'Himalaya: lo ShishaPangma, la vetta più facile, ma alla quale la Cina impediva l'avvicinamento, essendo situata in Tibet.
Il primo dei quattro ...
Leggi Tutto
Bérhault, Patrick
Alessandro Gogna
Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957
È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] salì nella Cordillera Blanca peruviana la parete Sudovest dell'Alpamayo (5947 m) e nel 1988 in Tibet lo ShishaPangma (8013 m), previa acclimatazione sperimentale in un laboratorio scientifico a Parigi. Più recente il suo concatenamento (1992) in ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] fu coronata dal successo, ma poi la polacca vagò nella tormenta più di 48 ore, segnata dalla scomparsa dei Barrard. Lo ShishaPangma, nel 1987, fu il suo quarto 'ottomila'. Con l'amica Ewa Pankiewicz tentò invano il Cerro Torre, poi si unì a ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] polacco Vojchiech Kurtyka, realizzò la prima ascensione no stop in 27 ore per la parete Sudovest e dodici giorni dopo, sullo ShishaPangma aprì una nuova via alla Sud, 'Central summit' (8008 m). L'anno dopo fu sul Makalu (8481 m, Pilastro Ovest) e ...
Leggi Tutto