• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Geografia [1]
America [1]
Temi generali [1]

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] (contiene il testo dell'unica gramm. di una lingua americana che sia mai stata scritta da un Indio civilizzato); Osservazioni sul dialetto shoshone di San Luis Rey, negli Atti del XXII Congr. Intern. degli americanisti, Roma 1928, II, pp. 539-49; L ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

BANNOCK

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù del gruppo Shoshoni incontrate dai Bianchi nella porzione SE. dell'attuale stato di Idaho e in quella SO. del Montana (Stati Uniti dell'America del Nord). I rapporti con i coloni furono quasi sempre [...] ostili, terminando in una sollevazione (1878) che condusse alla dispersione dei Bannock e al loro confinamento nelle riserve. In queste sono ora poche centinaia, frammisti con le altre tribù shoshone. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – SHOSHONI – IDAHO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] .000), gli Irochesi (50.000), i Sioux (41 .000), gli Eschimesi (30.000), i Muschogi (29.000), i Salish (18.000), i Shoshoni (17.000) e i Tlingit o Coliusci (4400). Nel Messico e nell'America centrale, si dànno per contro alle popolazioni che ancor ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] pp. 379-425; XI (1919), pp. 443-488 (v. anche Amer. Anthrop., XVII (1915), pp. 98-120, 306-328). Per i dialetti shoshoni, v. la bibl. shoshoni, XXXI, p. 616. - Per il gruppo Pima-Sonora, v.: E. Buelna, Arte de la lengua Cahita, Mexico 1891; L. Diguet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] , linea di displuvio tra le acque che si riversano nel Pacifico (fiumi Snake e Green) e nell’Atlantico (Shoshoni, Laramie). Ha clima continentale semiarido con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

Cacciatori e raccoglitori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] richiede, la popolazione si frammenta in unità più piccole o si riaggrega in unità più vaste. Per esempio, gli Shoshoni del Great Basin vivono della raccolta di semi di graminacee selvatiche per gran parte dell'anno, attività che li costringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – CIVILTÀ OCCIDENTALE – FORESTA AMAZZONICA – INFANTICIDIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatori e raccoglitori, societa di (1)
Mostra Tutti

Praterie, Indiani delle

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] , Piedi Neri, Gros Ventre, Arapaho, Cheyenne (di lingua algonchina). Nell’area entrarono anche gruppi di lingua uto-azteca (Shoshoni, Comanche, Ute) e il gruppo destinato a divenire dominante, quello Dakota-Sioux. La cultura delle P. appare nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – SASKATCHEWAN – MISSISSIPPI

Praterie, indiani delle

Dizionario di Storia (2011)

Praterie, indiani delle Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] che resero possibile la diffusione del cavallo verso nord. Nell’area entrarono anche gruppi di lingua uto-azteca (shoshoni, comanche, ute), mentre il gruppo destinato a divenire dominante, quello dakota-sioux, costituisce solo l’ultima delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

PUEBLOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLOS (sp. "villaggi") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] lingua Hupi o Moqui di Tusayan, nell'Arizona, appartengono, dal punto di vista linguistico, al gruppo delle lingue Shoshoni, della grande famiglia Uto-azteca. Gli altri popoli designati col nome di Pueblos appartengono a tre diverse piccole famiglie ... Leggi Tutto

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] affini agli Indios Pueblos del Nuovo Messico: appartengono linguisticamente alla grande famiglia Uto-Azteca che comprende anche gli Shoshoni dell'Utah, del Nevada e del Colorado e hanno punti di somiglianza con gli attuali Huichol del Nayarit ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali