• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [29]
Arti visive [19]
Europa [9]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [2]
Africa [3]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

Sicelioti

Enciclopedia on line

(gr. Σικελιῶται) Nome con il quale vennero chiamati dai Greci della madrepatria i connazionali trasferitisi nelle colonie fondate in Sicilia a partire dalla metà dell’8° sec. a.C. Il termine assunse significativo valore politico nel congresso di Gela (424), quando i Greci di Sicilia, di fronte alla minaccia di un intervento ateniese nell’isola, affermarono il principio della loro indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SICILIA

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] , V, 1966, pp. 72-76; M. Cristofani, I Campani a Reggio, in StEtr, XXXVI, 1968, pp. 37-53; F. Giudice, Una pisside siceliota di età timoleontea da Camarina, in CronAStorArt, VIII, 1969, pp. 81-84, tavv. xl-xli; A. Tusa Cutroni, I ΚαμπανοІ ΤυρρηνοІ in ... Leggi Tutto

HIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMERA (῾Ιμέρα) G. Scichilone Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera). Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] costituisce uno dei tipi favoriti della monetazione di Imera, fino alla distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 408 a. C. Per quanto nell'ambito dei varî tipi si notino innumerevoli varianti ... Leggi Tutto

ERMOCRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] la pace è nell'interesse di tutte. Quando nel 415 gli Ateniesi deliberarono la spedizione in Sicilia. E. partecipò attivamente, prima ai preparativi della difesa poi alla campagna militare, ma in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – SELINUNTE – DEMOSTENE – SICELIOTE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMOCRATE (2)
Mostra Tutti

Kekule von Stradonitz, Reinhardt

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Darmstadt 1839 - Berlino 1911), allievo di E. Gerhard e di H. Brunn; prof. a Bonn (1870-89), poi a Berlino (1890-1911), dove diresse anche i musei nazionali di arte antica. Si devono [...] a lui un'opera sulle terrecotte figurate siceliote (1880-84), un manuale di scultura greca (1906-07) e una serie di monografie sull'arte greca; opponendosi al pensiero di A. Furtwängler, negò la possibilità di ricostruire la storia dell'arte sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SICELIOTE – BERLINO – BONN

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176) F. Cordano L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] , con particolare riguardo all'area urbana, secondo un preciso piano di ricerca, che ha coinvolto anche altre città siceliote. Il complesso che merita oggi maggiore attenzione è naturalmente il settore pubblico della città, comprendente l'agorà e il ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. II, p. 298 e S 1970, p. 178) F. Giudice Lo studio dei ceramografi campani si è notevolmente arricchito con la pubblicazione da [...] di mutare il titolo del primo capitolo da «Le origini delle figure rosse campane» in «Le origini delle figure rosse campane e siceliote» e ciò anche sulla base di un breve studio su una pisside della Collezione La Rocca del museo di Ragusa, in cui ... Leggi Tutto

Agatocle

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agatocle Giorgio Cadoni Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico. Fattovi ritorno quando il popolo [...] . Consolidato in tal modo il suo potere, svolse con pieno successo una politica tendente ad assoggettare le altre città siceliote e a neutralizzare la reazione dei Cartaginesi, che non tolleravano l’espansionismo del tiranno. Come ritorsione per l ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatocle (3)
Mostra Tutti

LITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITRA Angelo SEGRE . Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso [...] gli Etruschi, i quali ragguagliarono le loro libbre di rame a unità d'argento analoghe alle litre italiche e siceliote. Per le connessioni tra la libbra romana e quelle siceliote, italiote, ed etrusche, v. sotto asse. Per la bibliografia v. talento. ... Leggi Tutto

GILIPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GILIPPO (Γύλιππος, Gylippus) Francesco Gabrieli Ufficiale spartano, figlio di Cleandrida. Quasi nulla si sa della sua vita, fuorché nel periodo in cui fu inviato da Sparta in aiuto ai Siracusani assediati [...] e Nicia ebbero tentato il grande attacco notturno all'Epipole, miseramente fallito, G. raccolse nuovi rinforzi dalle città siceliote antiateniesi, e da terra assisté alla decisiva battaglia navale che annientò la flotta ateniese nel porto grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILIPPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
siceliòta
siceliota siceliòta s. m. e f. e agg. [dal gr. Σικελιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai Greci della madrepatria (e ripresa nell’uso scient. moderno) per designare i loro connazionali trasferitisi nelle numerose colonie fondate in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali