• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [18]
Storia [17]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [2]
Numismatica e sfragistica [2]
Teatro [1]
Italia [1]
Europa [1]

Sicóne

Enciclopedia on line

Sicóne Principe longobardo di Benevento (m. 832), gastaldo di Acerenza; conquistò il potere approfittando dei torbidi seguiti all'uccisione del principe Grimoaldo IV. Governò dall'817 all'832, combatté i Franchi e tentò invano di soggiogare Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRIMOALDO IV – LONGOBARDO – ACERENZA – GASTALDO

SICONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SICONE (Σίκων) C. Saletti È probabilmente lo scudiero di Laio, e compare su un cratere a calice a figure rosse, datato al 440 circa a. C., del museo di Adria. La scena rappresenta verosimilmente l'uccisione [...] di Laio da parte di Edipo, ma gran parte della composizione è andata perduta. Di S. restano parte della testa, con copricapo di pelo a cono, del dorso e del braccio destro con la mano. S. è un nome tipico ... Leggi Tutto

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] anche un intervento franco in favore dei napoletani. L’ultima offensiva risale probabilmente all’estate dell’831; in questa occasione Sicone sottrasse a Napoli e traslò a Benevento le reliquie di s. Gennaro. La guerra fu conclusa con un patto scritto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

Sicardo principe di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 839) di Sicone, cui successe (832). Conquistò e saccheggiò Amalfi, trasferendone molti abitanti a Salerno, e strinse un patto col vescovo e duca di Napoli, Giovanni. Morì ucciso in una congiura. [...] Con lui finisce l'unità dello stato beneventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALFI – SICONE

Sicardo

Enciclopedia on line

Sicardo Sicardo Principe di Benevento (m. 839). Successe al padre Sicone nell’832. Conquistò e saccheggiò Amalfi e strinse un patto con Giovanni, vescovo e duca di Napoli. Con lui finì l’unità dello Stato beneventano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – AMALFI – SICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicardo (2)
Mostra Tutti

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro) Nicola Cilento Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] intrighi dello stesso Pietro, fu riconosciuto a sua volta principe di Salerno nel dicembre 853 dall'imperatore Ludovico II. Dell'azione politica di A. sono da segnalare i tentativi compiuti per imporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

angelato

Enciclopedia on line

Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (Grimoaldo IV, Sicone), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – BENEVENTO

SICARDO, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, principe di Benevento Vito Loré SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] da contraltare verso l’esterno una nuova, aggressiva capacità di intervento e di relazione. Approfittando della morte di Sicone (settembre 832), i napoletani avevano sospeso il pagamento del tributo concordato dopo l’ultimo suo attacco e lanciato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APOSTOLO BARTOLOMEO – ITALIA MERIDIONALE – EMIRATO DI BARI – ALTO MEDIOEVO

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] , da identificare con il padre e il figlio cui Siconolfo affidò poi, in punto di morte, la tutela del figlioletto, Sicone. Con l’aiuto determinante di Landolfo di Capua, Siconolfo riuscì a conquistare spazi ampi, strappando gradualmente a Radelchi il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] proprio in quegli anni il figlio di lui Rothfrit ricopriva cariche di notevole importanza a corte, come risulta da un diploma di Sicone del giugno dell'821 (P. Bertolini, tav. G, n. T, pp. 118 s.). Per tutta la durata del suo pellegrinaggio, racconta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sicònio
siconio sicònio s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – In botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere Ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili e femminili, privi di petali, che tappezzano...
caprifico
caprifico s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, distinta da quella coltivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali