• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [61]
Cinema [45]
Teatro [36]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Opere e protagonisti [2]
Musica [1]
Forme e generi [1]
Teatro nella storia [1]
Storia del cinema [1]

La dame aux camélias

Enciclopedia on line

La dame aux camélias (La signora delle camelie) Titolo di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas fils (1824-1895). Un giovane di buona condizione sociale, Armand (Armando) Duval, si innamora [...] (Margherita) Gautier; ma il padre di lui convince la donna a lasciare il giovane per non compromettere l'avvenire suo e della sua famiglia. Armand, che non sa del sacrificio di Marguerite, la oltraggia pubblicamente e lei, ammalata da tempo d'etisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – ETISIA

Bentivòglio, Fabrizio

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora delle camelie di M. Bolognini. Dotato di forte espressività e di notevoli capacità tecniche, è stato convincente soprattutto nel rappresentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFINITÀ ELETTIVE – MAZZACURATI – RUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Fabrizio (2)
Mostra Tutti

Falk, Rossella

Enciclopedia on line

Falk, Rossella Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui. Vita [...] parti di Pirandello (1966); Metti una sera a cena di Patroni Griffi (1967); L'amica delle mogli (1968) e Trovarsi (1974) di Pirandello; La signora delle camelie di Dumas figlio (1975). Dopo una pausa di alcuni anni, la F. ha ripreso a recitare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MARIA CALLAS – PIRANDELLO – VENEZIA – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falk, Rossella (1)
Mostra Tutti

Guerritore, Monica

Enciclopedia on line

Guerritore, Monica Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei [...] Sepe, dando vita a personaggi di grande forza e spessore quali Giocasta, Lady Macbeth, Madame Bovary e La signora delle camelie. Alla carriera teatrale ha sempre affiancato un’intensa attività cinematografica: La Lupa (1995), Un giorno perfetto (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – GIOVANNA D’ARCO – MADAME BOVARY – FEMMINICIDIO – GIOCASTA

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] Sarò tutta per te (episodio di Dove vai in vacanza?, 1978). Altri film degni di menzione sono: La vera storia della signora delle camelie (1980), biografia romanzata del noto personaggio di Dumas figlio, e Mosca addio (1987), per il tema insolito (i ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – SIGNORA DELLE CAMELIE – BELL'ANTONIO – SENILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

CAZZOLA, Clementina

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attrice italiana. Figlia d'arte, nata a Sermide (Mantova) nel 1832, esordì sedicenne al Teatro Re di Milano come "prima amorosa" nella compagnia diretta da Cesare d'Asti. Fu poi via via in altre [...] , di Saffo, di Cuore ed Arte, ecc. suscitarono il plauso generale; dopo avere assistito a una sua recita della Signora delle Camelie, Alessandro Dumas figlio chiedeva d'inginocchiarsi dinnanzi a lei. Morì d'etisia, a Firenze, nel 1868. Bibl.: . Rasi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – SIGNORA DELLE CAMELIE – PIA DE' TOLOMEI – PICCARDA DONATI – DOMENICONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] qui peut (la vie) (Si salvi chi può - La vita) di J.-L. Godard e, l'anno seguente, in La storia vera della signora delle camelie di M. Bolognini. Ha poi interpretato il ruolo di una donna estremamente cinica in Coup de torchon (1981; Colpo di spugna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] del Miracolo di Sant'Antonio (Maeterlinck), nella religiosa sete di olocausto ond'ella avviva i vecchi schemi della Signora delle camelie (Dumas figlio), infine nell'incanto propriamente mistico di cui avvolge arcanamente la figura e il dramma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] . Nel 1989 vinse il Nastro d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia della Signora delle camelie di M. Bolognini (1981), Actas de Marusia di M. Littin (1985), Cronaca di una morte annunciata di F. Rosi (1987 ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] i generi, dal comico al tragico. Notevoli principalmente le sue interpretazioni di Salomé, Zazà, La casa paterna, La signora delle camelie, e dei lavori di A. Guimerá. Nel 1914 si decise ad affrontare il teatro castigliano, trasferendosi a Madrid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali