• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Africa [3]
Medicina [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia [2]
Culinaria e gastronomia [2]
Industria [2]
Temi generali [1]

SILFIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIO Fabrizio CORTESI I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XIX, 3). Molto interessante è la notizia da lui data che, al tempo di Nerone, il silfio era divenuto rarissimo in Cirenaica, così che si trovò una sola pianta da mandare all'imperatore; al tempo di Cesare invece doveva ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL VECCHIO – INVASIONE ARABA – DIOSCURIDE – COPENAGHEN

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alcuni di essi (si veda il "quadro storico" del re Arcesilao, la ninfa che strangola il leone, la ninfa con il silfio, le Esperidi). Ora quella che è stata chiamata l'eresia cirenaica non ha più sostenitori. La scarsa ceramica rinvenuta a C. presenta ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] metà del V sec. a.C. e ritenuta un'emissione comune ai due centri, con, al rovescio, la testa di Zeus Ammon e, al dritto, il silfio e la legenda sinistrorsa TE. Si sa che, nel tardo IV sec. a.C., T. fu assediata da Tibrone (323 a.C.) che, sconfitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TAPSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] L., la cui radice ha, nell'Africa settentrionale, usi medicinali; Th. polygama Desf. Nell'Africa settentrionale e specialmente in Cirenaica abbonda la Th. garganica L. var. sylphium Asch., che alcuni ritenevano fosse il silfio degli antichi. ... Leggi Tutto

ARCESILAO II re di Cirene, detto il Cattivo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Batto II (v.), regnò in Cirene circa tra il 560 e il 550 a. C. Il suo regno è notevole per le lotte che s'accesero nella famiglia regnante; i suoi fratelli andarono a fondare la colonia di Barce, [...] dal fratello Laarco, e questi a sua volta dalla vedova di A., Erisso. Arcesilao II è probabilmente il re che pesa il silfio nella nota coppa di Vulci, ora a Parigi. Fonti: Erodoto, IV, 164; Plutarco, Mul. virtutes, 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41 ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PLUTARCO – ERODOTO – POLIENO – SILFIO

ARCESILAO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCESILAO II (᾿Αρκεσίλαος, o ᾿Αρκεσίλας, Arcesilaus) S. Ferri Quarto re di Cirene, della dinastia dei Battiadi; circa 560-550 a. C. Soprannominato "il Cattivo" (δύσκολος), probabilmente per i dissensi [...] laconica" di Vulci, ora a Parigi, la quale presenta la vivace scena, desunta evidentemente dal vero, della pesatura e stivatura del silfio in balle di vimini alla presenza del re, sulla coperta di una nave disegnata in sezione: in basso la stiva, poi ... Leggi Tutto

BATTO III di Cirene, detto lo Zoppo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio, secondo Erodoto, fratello, secondo qualche critico moderno, di Arcesilao II, figlio di Batto II, a cui succedette dopo la breve usurpazione di Laarco, regnò su Cirene, insieme con la madre Eryxo [...] parte della sua autorità. Restarono a lui il sacerdozio e tutti i dominî privati, tra cui probabilmente il monopolio del silfio; la direzione della politica passò alla decisione del popolo, onde fu creata un'assemblea con potere legislativo, che poi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO II – DEMONATTE – ARCESILAO – ERODOTO – POLIENO

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] ebbe nella genealogia locale un posto preponderante come figlio di Cirene e di Apollo e a lui fu attribuita la coltivazione del silfio. Infine il suo culto giunge anche in Tracia, dove lo si trova mescolato al thìasos dionisiaco. Una statua di A. si ... Leggi Tutto

Cirenaica

Enciclopedia on line

Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] intestine tra Greci ed Ebrei; grave danno economico portò anche il decadere della maggiore ricchezza del paese, la produzione del silfio. Conquistata dagli Arabi provenienti dall’Egitto, nel 642-43 d.C. fece parte del Califfato e rimase legata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirenaica (4)
Mostra Tutti

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] l'estrazione della resina, fu il Kämpfer, illustre naturalista e medico del sec. XVII. Alcuni autori vogliono riconoscere in essa il silfio degli antichi, che era oggetto d'importazione a Pisa, nei primi anni del sec. XIV, dai porti dell'Oriente. Con ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN
1 2 3 4
Vocabolario
sìlfio
silfio sìlfio s. m. [dal lat. silphium, gr. σίλϕιον]. – 1. Presso gli antichi Greci, nome (presso i Romani laser, laserpitium) di una pianta della Cirenaica, prob. un’ombrellifera, e anche del succo resinoso che se ne estraeva, prezioso, usato...
silfo
silfo s. m. [voce formata da Paracelso, abbreviando il lat. silvester «silvestre», e adattandolo alla pronuncia ted. di v come 〈f〉]. – Nome dato a esseri demoniaci della mitologia germanica, per lo più genî dell’aria, che nelle tradizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali