• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [8]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Storia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Numismatica e sfragistica [2]
Anatomia morfologia citologia [3]
Ingegneria [2]

siliqua

Enciclopedia on line

siliqua botanica Frutto secco, polispermo, che si apre in due valve, caratteristico delle Brassicacee. Deriva da due carpelli con placentazione marginale, concresciuti ai loro margini; dalle placente si [...] forma precocemente un tessuto che cresce come una lamina verso il centro della cavità, originariamente unica, e forma alla fine un falso setto. Alla deiscenza rimane in posto la linea di concrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PLACENTAZIONE – BRASSICACEE – PAPAVERACEE – CARPELLI – ITALIA

Siliqua

Enciclopedia on line

Siliqua Siliqua Comune della prov. di Cagliari (190,3 km2 con 4068 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAGLIARI

SILIQUA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIQUA (greco κεράτιον) Angelo SEGRE Giuseppe CASTELLANI Unità di peso romana eguale ad 1/6 di scrupulum, avente le seguenti divisioni: La siliqua deriva probabilmente da una misura dell'Oriente [...] tempo dei Goti e degl'imperatori greci d'Oriente. Gli scrittori non sono d'accordo sul peso e sull'intrinseco della siliqua unitaria e ciò deve dipendere dalla diversità delle epoche prese a base dei loro calcoli. Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – UNITÀ DI CONTO – SOLIDO D'ORO – MILIARENSE – BOLOGNA

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi, la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a mesocarpo carnoso, dolce, e semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

HESPERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HESPERIS Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] convesse o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea orientale, poche ... Leggi Tutto

lomento

Enciclopedia on line

In botanica, frutto secco indeiscente, che a maturità si separa trasversalmente in vari frammenti, ognuno contenente un seme. Può essere costituito da un legume (Hippocrepis) o da una siliqua (Cakile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – SILIQUA – LEGUME

secco

Enciclopedia on line

secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.) In [...] patologia vegetale, il mal s. degli agrumi è una malattia che colpisce particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – DEUTEROMICETE – APOPLESSIA – PERICARPO – BOTANICA

CAO PINNA, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CAO PINNA, Vera Giulia Zacchia Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] 1909 a Siliqua, un piccolo paesino in provincia di Cagliari, da una famiglia nobile locale. Suo padre Girolamo era un ingegnere, già senatore del Regno d’Italia. Poco si conosce dei loro rapporti, mentre è noto che intenso fu il legame che la unì ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONTABILITÀ NAZIONALE

Capparidacee

Enciclopedia on line

(o Capparacee) Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Brassicali), da alcuni autori considerata sottofamiglia (Capparoidee) inclusa nelle Brassicacee, di cui costituiscono un complesso parafiletico (➔ [...] caratterizzate da fiori actinomorfi o zigomorfi a 4 sepali, 4 petali, 4 o più stami, ovario dimero, frutto a capsula, siliqua o bacca. Il fiore presenta spesso un ginoforo o un androginoforo. Tra le C. si annoverano alberi o piccoli arbusti, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – BRASSICACEE – SILIQUA – ARBUSTI – OVARIO

Arabidopsis

Enciclopedia on line

Pianta erbacea della famiglia Crucifere (Arabidopsis thaliana), chiamata comunemente arabetta. È primaverile, annua, comune nei luoghi sabbiosi; fiorisce da gennaio a luglio, con piccoli fiori bianchi. [...] Ha foglie basali, più grandi, disposte in rosetta, altre piccole sul fusto, che è sottile, peloso e ramoso. Il frutto è una siliqua. È stata scelta come pianta modello per la mappatura del genoma vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CRUCIFERE – SILIQUA – ERBACEA – FOGLIE – GENOMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sìliqua¹
siliqua1 sìliqua1 s. f. [dal lat. silĭqua «baccello, carruba»]. – 1. In botanica, frutto secco, caratteristico delle crocifere, che si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse; può avere...
sìliqua²
siliqua2 sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unità di peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; continuò a essere coniata in Italia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali