• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Telecomunicazioni [4]
Telefonia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Informatica [2]
Internet [1]
Temi generali [1]
Pittura [1]
Storia [1]
Scultura [1]

SIM card

Lessico del XXI Secolo (2013)

SIM card <... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia [...] del dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer portatile, ecc.). Le dimensioni delle SIM card si sono progressivamente ridotte fino ad arrivare nel 2012 alle cosiddette nano-SIM (di quarta generazione, 4FF, 4th form factor), con dimensioni (12 ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – SMARTPHONE – INGL

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] costituito dall’unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono cellulare) e dal modulo elettronico a microprocessore (SIM card, subscriber identity moddle). Il terminale mobile è un apparato ricetrasmittente di massa (anche sotto i 100 g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

telefonìa mòbile

Enciclopedia on line

telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle [...] del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono cellulare) e del modulo elettronico a microprocessore, detto SIM card (Subscriber identity module "modulo d'identità dell'abbonato"). Quando l'utente radiomobile chiamato si trova fuori dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MICROPROCESSORE – SIM CARD

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] il proprio profilo, che può essere memorizzato in uno o più terminali di utente (per es., in una SIM card) e, di conseguenza, determinare nuovamente la sua percezione del servizio (soddisfazione o disagio). L’architettura integrata può prevedere ... Leggi Tutto

Internet. A tutta tavoletta

Il Libro dell Anno 2012

Mark Perna Internet. A tutta tavoletta Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple. Se [...] concerne la connessione alla rete di telefonia mobile e a Internet, essi possono avvalersi di una connessione basata su SIM card oppure su Wi-Fi: in questo caso il collegamento alla rete di telefonia mobile può essere assicurato da uno smartphone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

GSM (Global system for mobile communication)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GSM (Global system for mobile communication) Mauro Leonardi Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] delle quali è coperta da una stazione BTS. L’identificazione dell’utente è effettuata tramite il Subscriber identification module (SIM card), introdotto proprio dal GSM, che contiene le informazioni dell’utente e quelle da lui registrate (per es. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SHORT MESSAGE SERVICE – TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – GPRS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSM (Global system for mobile communication) (1)
Mostra Tutti

carta intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

carta intelligente carta intelligènte locuz. sost. f. – Dispositivo elettronico, anche detto smart card, dotato di un microchip capace di memorizzare ed elaborare dati. In base alle caratteristiche hardware, [...] ed eseguono la sola memorizzazione dei dati, e microprocessor card, le quali, grazie alla presenza di un microprocessore, (per le carte di credito elettroniche); della telefonia mobile (sim card); dei trasporti, nel quale sono di largo uso le carte ... Leggi Tutto

clonazione

Enciclopedia on line

Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] sistema ‘originale’ ed eseguendo la c. di porzioni più o meno estese dello stesso. Per estensione, con il termine c. si indica anche la contraffazione di supporti hardware strettamente personali quali carte di credito, smart card e SIM telefoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e inoltre, con l'utilizzo di una scheda denominata SIM (Subscriber Identity Module), la personalizzazione del terminale; di 'autenticazione dell'utente'. Il sistema GSM usa il modulo smart card in formato di carta di credito, o il più piccolo plug-in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Renzo Ristori Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini. I [...] . 78) si mosse ancora in suo favore con una amichevole lettera al card. Orsini. A Roma il D. si trovò in una posizione favorevole e perdonato e sollevato dalla vergogna ("ne ... ipse et sim et videar opprobrium hominum et abiectio plebis"), e con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
SIM card
SIM card 〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta dotata di un microprocessore che identifica...
SIM
SIM s. f. – Sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato», forma abbrev. di SIM card (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali