• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Colines, Simon de, detto Colinet

Enciclopedia on line

Colines, Simon de, detto Colinet Tipografo (Gentilly 1475 - Parigi 1546); successore di H. Estienne, del quale aveva sposato (1521) la vedova, stampò classici di piccolo formato in bei caratteri corsivi alla maniera aldina, e opere dottrinarie in folio in edizioni nitidissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IN FOLIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colines, Simon de, detto Colinet (1)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i caratteri antichi immaginandoli derivati dal nome. della dea Io formato dalle lettere I, O, e cioè da linee diritte e curve. Suo emulo fu Simon de Colines, che disegnò bei caratteri corsivi imitanti quelli di Aldo, e dello stesso tempo è Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ESTIENNE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia di tipografi e librai francesi che ebbero larga rinomanza, specialmente in tutto il secolo XVI, per le numerose e ottime edizioni di classici latini e greci e di lessici monumentali, a [...] figlio Robert I (1499-1559) è la maggior gloria della famiglia. Fu discepolo del Lascaris; lavorò dapprima nella stamperia del patrigno Simon de Colines, ma già nel 1526 possedeva una propria tipografia. Assunse di poi la direzione dell'officina del ... Leggi Tutto
TAGS: SIMON DE COLINES – PROTESTANTESIMO – LINGUA LATINA – FRANCESCO I – ELLENISTA

Tory, Geoffroy

Enciclopedia on line

Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] opera d'innovatore nella tipografia e nella illustrazione del libro. Per le edizioni di libri d'ore che decorava per Simon de Colines (1a ed. 1524) e per quelle che uscirono dalla sua stamperia, disegnò iniziali e fregi d'ispirazione italiana ("à l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – SIMON DE COLINES – POMPONIO MELA – LUCA PACIOLI – LIBRI D'ORE

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy

Enciclopedia Italiana (1933)

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy Geoffrey Dudley Hobson Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] e rettilinei (losanghe e rettangoli intrecciati) con piccoli e solidi ferri, a imitazione dei fregi tipografici adoperati da Simon de Colines. Poi, verso il 1547, si cominciano a vedere ferri azzurrini o vuoti; gl'intrecci, pur rimanendo rettilinei ... Leggi Tutto

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] e le proporzioni del corpo umano, non tacendo dei suoi predecessori Luca Paciolo e Sigismondo Fanti. Disegnò alfabeti elegantissimi per Simon de Colines e Robert Estienne e si diede poi ad illustrare Libri d'ore, il primo dei qualì apparso nel 1525 ... Leggi Tutto

RENOUARD, Antoine-Augustin

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOUARD, Antoine-Augustin Seymour de Ricci Editore e bibliografo francese, nato a Parigi nel 1765, morto a Saint-Valéry-sur-Somme il 15 dicembre 1854. Nato da una famiglia d'industriali, entrò ventenne [...] 'egli editore, ha pubblicato tra l'altro buoni saggi sugli stampatori parigini Simon de Colines e Josse Badius. Bibl.: Notizia biogr. nel catalogo del 1854. Inoltre: Annales de l'imprimerie des Aldes, Parigi 1803; nuove edizioni, 1825 e 1834; Annales ... Leggi Tutto

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] a noi note sono quella del 25 apr. 1460 al vescovo di Ancona Agapito de' Rustici e quella, dello stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella. Trium poetarum elegantissimorum… opuscula, Parisiis, Simon de Colines, 1539, p. 108), tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMESSERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo Giancarlo Mazzacurati Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] probabilmente nella stessa città e presso lo stesso editore (Simon de Colines) negli ultimi mesi del 1533, parla di sé come l'altro, un Epitalamio per le nozze di Enrico e di Caterina de' Medici, che fruttò al B. il lauro poetico. Pur tenendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DE' MEDICI – GIOVANNI SALVIATI – GIOVANNI, VALENTE

PIGAFETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] , dimostrando un interesse anche etnografico. Il testo della Relazione, accorciato e tradotto in francese, venne edito a Parigi da Simon de Colines, senza data, ma con l’indicazione «a l’ensegne du Soleil d’or», che l’editore prese tra il febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – SANLUCAR DE BARRAMEDA – MARIA LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali