• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Lingua [4]
Storia [3]
Asia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]

sindhī

Enciclopedia on line

sindhī Lingua neoindiana del ramo indoario appartenente al gruppo occidentale. È localizzata lungo il corso inferiore dell’Indo dalla sua confluenza con il Panjnand fino al mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Shāh ῾Abd al-Latī´f

Enciclopedia on line

Poeta mistico sindhī (n. 1689 - m. 1752). La sua opera, riunita nella raccolta Risālō ("Trattato"), consiste in rielaborazioni di famose leggende popolari a sfondo amoroso, trasformate in metafora dell'amore [...] mistico. L'opera, proprio per il contenuto delicato e per una particolare forma poetica, è pressoché intraducibile, se non in forma libera. Considerato uno dei massimi poeti dell'India, tanto dalla critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDHĪ – INDIA

Bhutto, Zulfiqar

Dizionario di Storia (2010)

Bhutto, Zulfiqar Politico pakistano (Larnaka 1928-Rawalpindi 1979). Di eminente famiglia sindhi, di fede sciita, studiò legge in Occidente prima di rientrare in Pakistan, dove, nel 1958, entrò a far [...] parte del governo. Ministro degli Esteri dal 1963, favorì il riavvicinamento con la Cina, la Turchia e l’Iran. Nel 1970 vinse le elezioni con il PPP (Partito popolare del Pakistan), da lui fondato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] S. Kunjāhī, A. Rāhī, i quali attinsero dal folclore popolare i temi per opere a sfondo sociale. Nel 18° sec. la letteratura sindhī si rinnovò nei temi e nelle forme per opera di Shāh ‛Abd al-Latīf. Nel periodo successivo si sviluppò un genere poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] di H. Hargreaves, e la metà degli anni Trenta, con la ricognizione preliminare di N.C. Majumdar nel Sind e nel Sindhi Kohistan, furono segnalate e campionate decine di importanti siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] indagini etimologiche. Quanto alla precisa origine degli Zingari, l'Ascoli ammette, se pur con esitazione, che si tratti di Sindhi, i quali, prima di giungere in Europa, avrebbero soggiornato lungo tempo nell'Afghānistān. Il rapporto fra lo zingaro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] ai regionalismi facilitassero la disintegrazione dello stato, impose al paese una struttura centralizzata. Le rivendicazioni di Sindhi, Beluci e Pashtun rimasero inascoltate e in alcuni casi si inasprirono dinnanzi all’atteggiamento di chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] ai regionalismi facilitassero la disintegrazione dello stato, impose al paese una struttura centralizzata. Le rivendicazioni di Sindhi, Beluci e Pashtun rimasero inascoltate e in alcuni casi si inasprirono dinnanzi all’atteggiamento di chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] il numero di 3.274.319. Uno dei suoi pochi dialetti, il Laru, è assurto a dignità letteraria. c) Gujarātī, confinante con la Sindhī a SE. Parlata, lungo la costa, nel Gujarat, a Baroda, a Surat da 9.551.992 individui. È la lingua dei Parsi. "Unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 532) La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] di persone, che lavora negli uffici governativi e presso organizzazioni economiche nazionali, parla bengālī, gujarātī, marāṭhī, telugu, tamil e sindhī. Per quanto riguarda la religione, l'80% degli abitanti di D. è induista, l'8% musulmano, il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – OREFICERIA – INDUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sìndico¹
sindico1 sìndico1 agg. (pl. m. -ci). – Del Sind, provincia del Pakistan (Asia merid.): lingua s. (detta in sanscr. sindhī), la lingua indoaria parlata nel Sind. In biogeografia, regione s., la regione considerata come l’estremo est della fascia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali