Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi della linfopatia si distinguono sindromi a livello della trachea e dei bronchi principali, dei bronchi lobari, dei bronchi segmentari. Da un punto di vista eziologico, possono ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromicliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] patologie su base allergica, quali riniti, congiuntiviti, dermatiti, orticaria. Tuttavia, molti pazienti asmatici non presentano una storia clinica di allergia. In questo caso si parla di a. idiosincrasico o non atopico. Soprattutto per la forma ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] con un'eccedenza di peso pari al 31%; l'eccedenza di peso acquista valore determinante per l'apparizione della sindromeclinica, indipendentemente dall'età e dal sesso, ma in stretta correlazione con le mutate condizioni dello stato biochimico dell ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] è praticamente impossibile distinguere nell'uomo gli elementi delle due sindromi, almeno nella maggioranza dei casi; ciò spiega perché finora vista clinico, o, più esattamente, sintomatologico, L. Bini (1945) riduce a 5 le molteplici sindromi, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromicliniche e anatomopatologiche [...] è allora in pericolo la stessa vita del malnutrito.
Il quadro clinico della carenza globale è da gran tempo noto, nelle due rari in altre regioni.
Anche da noi è dato osservare sindromi anemiche, peraltro mai troppo gravi e facilmente corrette da un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di un'era nuova, per l'iniziativa che loro spetta d'aver posto in rilievo il valore del controllo anatomico alle sindromicliniche e di aver tentato di dare a queste ultime una giustificazione d'ordine fisico, che per quei tempi era già molto ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] del cervelletto in molte atassie spinocerebellari).
Da un punto di vista clinico, le m. n. possono essere classificate in sindromicliniche pleiomorfe caratterizzate da alterazioni neurosensoriali (come nella retinite pigmentosa, nella neuropatia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] o transitorie. A questa classificazione dell'Ingegneros è stato rimproverato di scambiare la mera classifica delle sindromicliniche psichiche con un'eziologia della criminalità.
La classificazione proposta dal Ferri cerca d'utilizzare i risultati ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] fra poco daremo esempî, non impedisce però di riconoscere nella diatesi il fondamento comune a tutte queste sindromicliniche. Volendo ora analizzare le singole forme di diatesi precedentemente enumerate, dobbiamo anzitutto notare come sia difficile ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
paraneoplastico
paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia...