• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Trasporti [2]
Numismatica e sfragistica [2]
Biografie [2]
Ingegneria [2]
Storia della matematica [1]
Matematica [1]

sinistrato

Enciclopedia on line

sinistrato In araldica, partizione (➔) dello scudo o attributo (➔) delle figure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PARTIZIONE – ARALDICA – SCUDO

Bellóni, Angelo

Enciclopedia on line

Ufficiale italiano di marina (Pavia 1882 - Milano 1957), inventore di originali scafandri leggeri per palombaro e di sistemi di salvataggio per l'equipaggio di un sommergibile sinistrato (vasca Belloni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – PALOMBARO – PAVIA

partizione

Enciclopedia on line

Araldica Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] uguali da una linea verticale che non passa per il centro ma è spostata a un terzo della larghezza dello scudo, verso destra. Sinistrato è lo scudo diviso in due parti non uguali da una linea verticale che non passa per il centro ma è spostata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CANTON DESTRO DELLA PUNTA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONI GENERATRICI

boa

Enciclopedia on line

Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] una piccola stazione meteorologica automatica. B. di salvataggio Cilindrica, per il salvataggio del personale di un sommergibile sinistrato. B. telefonica Gavitello che può essere mollato da un sommergibile in avaria sul fondo, per poter comunicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – SOMMERGIBILE – GAVITELLO – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (v. vol. VII, p. 1142) G.Cavalieri Manasse Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] della peristasi. A O del complesso della curia, l'intero isolato compreso tra i cardini primo e secondo sinistrati ultrati sembra essere stato occupato da una piazza delimitata sui quattro lati da un porticato. Di tale porticato, realizzato ... Leggi Tutto

blasonatura

Enciclopedia on line

Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica. L’etimologia [...] ‘palato d’argento e di rosso’), nel fasciato quello del primo pezzo superiore, nel bandato del primo pezzo posto nel cantone sinistro del capo, nello sbarrato del primo pezzo che si trova nel cantone destro del capo, nello scaglionato del primo pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GERUSALEMME – INQUARTATO – SINISTRATO – PARTIZIONI – TIMBRATO

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la fascia abbassata i punti LMN, la campagna i punti NOP, il palo i punti BEHLO, l’addestrato i punti ADCKN, il sinistrato i punti CFIMP ecc.; uno scudetto che si trova nella posizione H si blasonerà in cuore, una figura posta nella parte superiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

attributo

Enciclopedia on line

Araldica Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] raggi, delle comete e di altre figure. Passante Quadrupedi in atto di camminare, raffigurati con il piede destro davanti al sinistro. Patente Croce con le estremità allargate ai lati dello scudo. Pomato Croce o stella o raggio di carbonchio con pomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CRISTIANESIMO – BLASONATURA – ICONOGRAFIA – PARTIZIONE – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attributo (2)
Mostra Tutti

VIVIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Giuseppe Virginia Magnaghi – Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898. Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] e della tragedia comparvero solo in alcuni disegni e incisioni della metà degli anni Quaranta (come nella sanguigna Il sinistrato, 1945, o nelle dieci litografie raccolte in Romanzo nero, una tragica cartella pubblicata nel 1946 che racconta storie ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644) Claudia MERLO Emilio LAVAGNINO Arturo CODIGNOLA Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] Anche la Loggia di Banchi è stata gravemente colpita con la totale distruzione del tetto e danni alle colonne. Crudelmente sinistrato è stato anche il palazzo Imperiale di Campetto, insigne opera di Benedetto Castello. Il famoso palazzo di S. Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BACINI DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sinistrato¹
sinistrato1 sinistrato1 agg. [der. di sinistra]. – In araldica, detto dello scudo diviso da una linea verticale che a sinistra, per un terzo della larghezza, limita il campo con un bordo di smalto diverso (chiamato esso stesso sinistrato,...
sinistrato²
sinistrato2 sinistrato2 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sinistrare]. – Colpito, danneggiato da un sinistro, spec. per eventi bellici o per calamità pubbliche: famiglie, case s. dai bombardamenti aerei; una zona s. dall’alluvione; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali