• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [18]
Lingua [13]
Storia [6]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Temi generali [4]
Archeologia [2]
Istruzione e formazione [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]

sinologia

Enciclopedia on line

sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. Il primo sinologo occidentale può essere considerato il [...] , di A. Stein, P. Pelliot, P.K. Kozlov, E. Chavannes, H. Maspero. A partire dagli anni 1920, gli studi sinologici, ormai largamente diffusi e istituzionalizzati nei paesi occidentali, sono stati favoriti anche dall’apertura della cultura cinese all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – GESUITI – FRANCIA

Karlgren, Klas Bernhard Johannes

Enciclopedia on line

Karlgren, Klas Bernhard Johannes Sinologo svedese (Jönköping 1889 - Stoccolma 1978); prof. di sinologia nell'univ. di Stoccolma (dal 1945), ha apportato valido contributo allo studio della grammatica e della pronuncia del cinese antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SINOLOGIA

Erkes, Eduard

Enciclopedia on line

Sinologo tedesco (Genova 1891 - Lipsia 1958); libero docente dal 1917, prof. di sinologia dal 1948 all'univ. di Lipsia, scrisse una Geschichte Chinas (1956) dal punto di vista marxista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – GENOVA – LIPSIA

Étiemble, René

Enciclopedia on line

Étiemble, René Critico e romanziere francese (Mayenne 1909 - Vigny, Parigi, 2002), prof. di letteratura comparata e sinologia alla Sorbona (1956-78). Della sua abbondante produzione saggistica, iniziatasi con Proust [...] et la crise de l'intelligence (1936), si ricordano: Rimbaud (1936, in collab. con Y. Gauclère); Hygiène des lettres (5 voll., 1952-67); Le mythe de Rimbaud (4 voll., 1952-61); Parlez-vous franglais? (1964); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINOLOGIA – SORBONA – MAYENNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Étiemble, René (1)
Mostra Tutti

Malmqvist, Nils Göran David

Enciclopedia on line

Malmqvist, Nils Göran David. – Linguista e sinologo svedese (n. Jönköping 1924 - m. 2019). Docente di Sinologia all’Università di Stoccolma dal 1967, traduttore di oltre 40 volumi di testi cinesi di epoche [...] diverse, ha redatto manuali di fonetica e grammatica di questo idioma (Nykinesisk grammatik, 1973; Nykinesisk fonetik, 1974). Membro dell’Accademia svedese delle scienze dal 1985, tra le sue altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – SINOLOGIA – TAIWAN – HAIKU

Conrady, August

Enciclopedia on line

Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – TEDESCO

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Morì a Parigi il 29 gennaio 1918. Rinnovò una parte notevole degli studî sinologici, specialmente l'archeologia della Cina, a cui contribuì con un viaggio di ricerche negli anni 1907-8, l'epigrafia ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

D'Elìa, Pasquale Maria

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Pietracatella 1890 - Roma 1963). Gesuita, visse in Cina lunghi anni (1913-17 e 1923-34) e insegnò poi sinologia alla Pontificia università gregoriana (1939-63) e all'univ. di Roma (1941-60). [...] Autore di una fortunata traduzione in francese dell'opera di Sun Zhongshan, Sanmin zhuyi ("I tre principî del popolo"), Le triple demisme de Suen Wen, pubblicata a Shanghai nel 1929, e di numerosi studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PIETRACATELLA – SHANGHAI – CINA – ROMA

BROSSET, Marie-Félicité

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1802, doveva dedicarsi alla vita ecclesiastica, ma poi si volse alla sinologia e successivamente allo studio delle lingue e della storia del Caucaso. Egli redasse le prime utili grammatiche [...] del georgiano (1834 e 1837); nel 1837 fu chiamato presso l'Accademia delle scienze di Pietroburgo, dove pubblicò alcune opere fondamentali sulla storia, lingua e letteratura dei Georgiani, e alcuni scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SINOLOGIA – GEORGIANO – ARMENIA – CAUCASO

EICH, Gunter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Lebus, presso Francoforte sull'Oder, il 1° febbraio 1907. Dopo studî di giurisprudenza e sinologia, visse fin dal 1932 come libero scrittore. Soldato dal 1939 al 1945, prigioniero [...] di guerra, vive attualmente in Baviera, dedito nuovamente solo alla sua attività letteraria. Dopo un primo volume di liriche, Gedichte (Dresda 1930), attese fino al 1948 per pubblicare (Francoforte s. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GIURISPRUDENZA – SINOLOGIA – VITERBO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EICH, Gunter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sinologìa
sinologia sinologìa s. f. [comp. di sino- e -logia]. – Disciplina scientifica e letteraria che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia, della religione, della filosofia, del diritto e delle antichità cinesi.
sinològico
sinologico sinològico agg. [der. di sinologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sinologia: studî, problemi sinologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali