• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [16]
Patologia [10]
Anatomia [4]
Chirurgia [2]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Fisiologia umana [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Meccanica applicata [1]
Ingegneria [1]

siringomielia

Enciclopedia on line

siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo [...] palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. Siringomielite Varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VELO PALATINO – CORDE VOCALI – VERTIGINI – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siringomielia (2)
Mostra Tutti

siringomielia

Dizionario di Medicina (2010)

siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. All’interno del midollo spinale si forma una dilatazione con una o più cisti che [...] danno origine alla cavità chiamata siringa. Ovviamente, allargandosi la cavità preme sui tessuti circostanti e può provocare gravi conseguenze: perdita della sensibilità motoria degli arti, disturbi nella ... Leggi Tutto

neuroartropatia

Enciclopedia on line

Nome generico designante alterazioni osteoarticolari secondarie a malattie neurologiche croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson ecc.). Tipiche forme di n. sono l’artropatia tabetica [...] e quella siringomielica, caratterizzate da deformazioni articolari imponenti e assenza di dolore. L’artropatia neutrofica rappresenta un particolare tipo di lesioni degenerative a carico delle articolazioni che si osservano in seguito a lesioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIRINGOMIELIA – PARAPLEGIA

idromielia

Dizionario di Medicina (2010)

idromielia Dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollo spinale, per anomalie congenite malformative (mentre la siringomielia può essere anche secondaria a malattie infiammatorie [...] o degenerative). I sintomi compaiono tardivamente (anche dopo i 20 anni), e dipendono dalla sede della dilatazione del canale midollare; comportano disturbi sensoriali, dolori da compressione, disturbi ... Leggi Tutto

termoanestesia

Enciclopedia on line

Anestesia termica derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica. Si può osservare in alcune condizioni morbose: siringomielia, lebbra ecc. L’esame della sensibilità termica della [...] cute si esegue con il termoestesiometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SIRINGOMIELIA – LEBBRA

idromielia

Dizionario di Medicina (2010)

idromielia Dilatazione del canale midollare centrale, che solitamente insorge nel corso del suo sviluppo, con o senza idrocefalo. Se l’i. coesiste con una cavità siringomielica (che è distinta dal canale [...] centrale; ➔ siringomielia), si parla di siringo-idromielia e le due cavità possono comunicare fra loro. La sintomatologia, da compressione midollare, compare progressivamente, con astenia e atrofia muscolare. In molti casi tuttavia l’i. è in forma ... Leggi Tutto

disrafia

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, ogni malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene ecc.), risultanti dalla fusione [...] di formazioni pari e simmetriche. Sono classificati come d. la rachischisi (o spina bifida), la siringomielia, il labbro leporino ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA – STERNO – LINGUA

ipoalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoalgesia Diminuzione della sensibilità dolorifica, con innalzamento della soglia dei recettori per gli stimoli. L’i. deriva da malattia del sistema nervoso periferico (lesioni delle fibre nervose afferenti, [...] che trasmettono gli impulsi nocicettivi alle corna dorsali del midollo), di quello centrale (lesioni talamiche, siringomielia) e, raramente, da malattie psichiatriche (schizofrenia). Le i. più frequenti sono quelle dovute a neuropatia diabetica e ad ... Leggi Tutto

insensibilità

Enciclopedia on line

Medicina Mancanza di sensibilità. In neurologia, l’i. al dolore localizzata (per es., a un arto) può essere sintomo di lesione periferica o midollare. Importante è sempre la precisazione del livello, dell’estensione [...] ., che può essere dissociata, come per es., nella tabe dorsale (i. soltanto al dolore e alla posizione) o nella siringomielia (i. solamente termica). Tecnica Grado di i. Nei controlli automatici, il rapporto tra la massima variazione della grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – NEUROLOGIA

PETRÉN, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRÉN, Karl Agostino Palmerini Medico, nato a Halmstad (Svezia) il 2 dicembre 1868, morto il 16 ottobre 1927 a Lund. Studiò a Lund, si perfezionò a Parigi presso J.-J. Déjerine, a Strasburgo presso [...] di fisiopatologia del sistema nervoso (decorso delle vie sensitive nel midollo spinale, tumori del midollo spinale, siringomielia, tabe), sulle malattie del sistema uropoietico, sulla tubercolosi, sull'avvelenamento da arsenico; collaborò nel Traité ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
siringomielìa
siringomielia siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un processo di degenerazione della sostanza...
siringomïèlico
siringomielico siringomïèlico agg. [der. di siringomielia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla siringomielia; che si osserva nella siringomielia: dissociazione s. della sensibilità, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali