• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Fisica [14]
Chimica [12]
Fisica dei solidi [10]
Geologia [7]
Mineralogia [6]
Chimica fisica [5]
Matematica [5]
Ottica [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [4]

SCALENOEDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALENOEDRO Ugo Panichi . Forma semplice del sistema trigonale, che ha dodici facce, di cui sei (superiori) partono da un vertice comune formando sei spigoli eguali alternativamente (cioè tre e tre). [...] In modo analogo le altre sei facce, che partono dal vertice inferiore; esse sono rispettivamente parallele alle superiori, talché ognuno degli spigoli inferiori è diseguale dal corrispondente spigolo superiore ... Leggi Tutto

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] γ 90°: D) prisma retto a base quadrata semplice, E) prisma retto a base quadrata centrato. 3) Sistema trigonale o romboedrico, a=b≠c, α=β=90°, γ≠90°: F) romboedro semplice. 4) Sistema esagonale, a = b≠c, α=β=90°; γ=120°: G) prisma a base esagonale. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] croce retta, fig. 1C) e con piano parallelo alla faccia della bipiramide {232} (g. a croce obliqua, fig. 1D). Nel sistema trigonale le leggi più frequenti si riscontrano nei cristalli di quarzo: secondo la legge del Brasile il piano di geminazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

DOLOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] = 21,70%. Cristallizza nella classe romboedrica del sistema trigonale. La costante del romboedro fondamentale è α = 102°58′. I cristalli sono formati di solito dal romboedro {100}, solo o combinato con la base {111}, oppure dal romboedro {3−1−1}. Non ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA TRIGONALE – INDUSTRIA CHIMICA – PESO SPECIFICO – TRAVERSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITE (3)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] L'allemontite è una miscela isomorfa di antimonio e d'arsenico (As = 65,2, Sb = 34,8). L'antimonio cristallizza nel sistema trigonale, classe scalenoedrica ditrigonale, la costante è data da: a : c = 1 : 1,32362 (Laspeyres). L'angolo (0001) : (10−11 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

BLENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67. Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] (v. smithsonite). Idrozincite, auricalcite, rosasite, carbonati basici di zinco (v. idrozincite). Willemite (Zn2 Si O4). - Sistema trigonale, classe romboedrica. Si trova in cristalli trasparenti, a lucentezza vitrea, con altri minerali di zinco alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – PENNSYLVANIA – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLENDA (2)
Mostra Tutti

CORINDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] struttura lamellare. Il parallelepipedo elementare è un romboedro racchiudente una sola molecola di Al2O3 con gli atomi di Al sull'asse trigonale da ambo i lati ed a eguale distanza dal centro di esso; quelli di O sono situati sugli assi binarî in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – SISTEMA TRIGONALE – CAROLINA DEL NORD – PESO SPECIFICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINDONE (2)
Mostra Tutti

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] K2O = 11,4; Al2O3 = 37; SO3 = 38,6; H2O = 13. L'alunite cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale del sistema trigonale, il rapporto parametrico è dato da a : c = 1 : 1,2520 per (0001) : (10−11) = 55°19'40″ (Breithaupt). I cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti

BRUCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] a: c = 1 : 1,5207. Forme osservate: {0001}, {10−11}, {20−21}, {04−41}, ecc. Si trova in crístalli di abito tabulare o lamellare, ma più comunemente in aggregati lamellari. Durezza 2,5; peso specifico 2,38-2,4. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – SISTEMA TRIGONALE – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCITE (1)
Mostra Tutti

AFTITALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

K3Na (SO4)2, spesso contenente in soluzione solida Na2SO4. Sistema trigonale, classe scalenoedrica, a : c = 1 : 1,2839. Forme più comuni: {0001}, {10−10}, {10−11}, {10−12} ecc. Abito romboedrico o tabulare, [...] anche lamellare. Frequenti trigeminati di compenetrazione secondo {10−10}. Sfaldatura secondo {10−10}. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,63 − 2,66. Colore bianco, talvolta azzurro o verde per impurità. Trasparente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – PESO SPECIFICO – SUBLIMAZIONE – RACALMUTO – SALGEMMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trigonale
trigonale agg. [der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi di simmetria (nelle quali è sempre presente un asse di simmetria ternaria)....
ditrigonale
ditrigonale agg. [comp. di di-2 e trigonale]. – In cristallografia, di forma cristallina del sistema trigonale derivata per emiedria da forme del sistema esagonale: bipiramide d., derivata per sviluppo di sei facce superiori e sei corrispondenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali