• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [7]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Musica [3]
Lingua [3]
Religioni [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

slavofilismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro il Grande si fondeva con le nuove problematiche del romanticismo filosofico importate dall’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ROMANTICISMO – DANILEVSKIJ – KIREEVSKIJ – CHOMJAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slavofilismo (2)
Mostra Tutti

Pogodin, Michail Petrovič

Enciclopedia on line

Pogodin, Michail Petrovič Storico (Mosca 1800 - ivi 1875); prof. di storia russa nell'univ. di Mosca (1826-44). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento slavofilo; diresse prima (1827-30) il Moskovskij vestnik ("Messaggero moscovita"), [...] poi (1841-56) il Moskvitjanin ("Il Moscovita"). Sostenitore dell'originalità creativa dello spirito russo, P. ritenne che tutte le nazionalità slave seguissero un processo di sviluppo autonomo, differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SLAVOFILO – VARIAGHI – BALCANI – MOSCA

Ivancov-Platonov, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico russo (1835-1894), prof. dal 1872 nell'univ. di Mosca, collaborò al Pravoslavnoe Obozrenie ("Rivista ortodossa") e, in contrasto con l'indirizzo slavofilo, non mancò di apprezzare [...] le posizioni del cattolicesimo e in genere del cristianesimo occidentale (Istorija otdelenija cerkvi zapadnoj ot vostočnoj "Storia della separazione della Chiesa occidentale da quella orientale", 1868; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – SLAVOFILO – MOSCA – FOZIO

AKSAKOV, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo del movimento slavofilo. Fin dagli anni universitarî entrò a far parte del famoso circolo letterario [...] varia: scrisse fra l'altro versi e drammi di soggetto storico, e compose studî storici notevoli sui fondamenti della sua dottrina slavofila. Le sue idee intorno al popolo russo e ai rapporti di questo con lo stato, sono esposte in un memoriale, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II – KIREEVSKIJ – CHOMJAKOV – SLAVOFILI – BELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSAKOV, Konstantin Sergeevič (1)
Mostra Tutti

POGODIN, Michajl Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POGODIN, Michajl Petrovič Fritz Epstein Storico russo, nato il 23 novembre 1800 a Mosca, ivi morto il 20 dicembre 1875. Dal 1835 al '44 fu professore all'università di Mosca. Pubblicista politico, fu [...] ; e nel 1841-55 fu editore del Moskvitjanin, giornale degli slavofili. Nella polemica sull'origine della Russia, il P. sostenne la teoria "normanna", contro gli Slavjanisti (Venelin, Moroškin) e la cosiddetta Scuola scettica del Kačenovskij. Tra ... Leggi Tutto

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] di ambasciatore che esercitò a Copenaghen fino al 1897, quando fu nominato ministro degli Affari esteri. Data la fama di slavofilo e di avversario della Germania, che egli godeva nei circoli politici, la sua nomina, nel momento in cui i rapporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

Kostomarov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico, etnografo e patriota ucraino (Jurasovka, Voronež, 1817 - Pietroburgo 1885), prof. nell'univ. di Kiev; nel 1847 fu arrestato come membro della Società segreta dei ss. Cirillo e Metodio ed esiliato [...] più sciolta e libera società russa, di cui si conservano le tracce nel popolo ucraino. Piuttosto propenso al romanticismo slavofilo, vagheggiò la creazione di una federazione di repubbliche slave, retta da una costituzione democratica. Le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIETROBURGO – SLAVOFILO – ETNOGRAFO – MOSCOVIA

POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič Fritz Epstein Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] II uno dei più influenti consiglieri reazionarî della politica interna degli zar. Il P. si creò secondo lo spirito slavofilo un'immagine ideale del popolo russo e della vecchia cultura russa. Di tendenze mistiche (tradusse l'Imitazione di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič (1)
Mostra Tutti

Tjutčev, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Tjutčev, Fëdor Ivanovič Poeta russo (Ovstug, gov. di Orlov, 1803 - Carskoe Selo 1873). Visse a lungo in missione diplomatica (1822-44) in Germania, ove conobbe F. W. J. Schelling e H. Heine, e poi a Torino. I versi del primo [...] moj drug "Amo i tuoi occhi, amico mio"; Ital´janskaja villa "Villa italiana") e versi di contenuto politico-ideologico. Conservatore, sostenitore del nazionalismo slavofilo, T. scrisse anche saggi storico-politici (La Russie et la révolution, 1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – SIMBOLISTA – SCHELLING – SLAVOFILO – GERMANIA

HERBST, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBST, Eduard Ermanno Loewinson Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 9 dicembre 1820, morto ivi il 25 giugno 1892. Dopo aver terminato gli studî di legge all'università di Vienna, e aver servito [...] violenti cadde (febbraio 1879) il ministero del conte A. Auersperg, fedele alla costituzione. In conseguenza, formatosi il ministero slavofilo e reazionario del conte Taaffe, ben visto a corte, mentre del H. si diceva il contrario, egli perdette il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBST, Eduard (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
slavòfilo
slavofilo slavòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di slavo e -filo; nel sign. 2, traduce il russo slavjanofil]. – 1. Che, o chi, dimostra simpatia per gli Slavi: atteggiamento s.; è uno s., una slavofila. 2. Dello slavofilismo: correnti, tendenze,...
slavofilìa
slavofilia slavofilìa s. f. [comp. di slavo e -filia]. – 1. Simpatia, tendenza favorevole verso la cultura e la civiltà slava. 2. non com. Slavofilismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali