• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Chimica [1]
Africa [1]
Storia [1]

Herodium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herodium  – Palazzo fortificato attribuito a Erode il Grande, posto a circa 12 km a sud di Gerusalemme, in territorio cisgiordano dove, nel 2007, archeologi guidati da Ehud Netzer hanno individuato la [...] tomba del re giudeo. La monumentale struttura ha attualmente l’aspetto di un’alta collina artificiale (758 m slm) di forma troncoconica, che si staglia netta nel deserto circostante. Secondo Giuseppe Flavio, che ne ha lasciato un’accurata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANO – GERUSALEMME – SLM

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] " o "Monte della Preparazione", mentre nel locale dialetto beduino Tarabin significa "Monte delle Ricorrenze". Con un'altitudine di m 847 slm, è visibile da grandi distanze, sia da sud, sia da est; domina il paesaggio del deserto Paran e la si vede ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] della Terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra (1, 26). ̕Elōhîm creò (br̕ ) l’uomo a sua immagine (ṣlm); a immagine (ṣlm) di ̕Elōhîm lo creò (brà ); maschio e femmina li creò (br̕) (27). Quindi ̕Elōhîm li benedisse e disse loro ̕Elōhîm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] (ϑ, ϕ), (30) dove ζ è un parametro variazionale (esponente orbitale), Slm(ϑ, ϕ) è un' armonica sferica reale individuata dai numeri quantici interi l i diagrammi polari di alcune delle funzioni Slm usate più frequentemente. Si vede chiaramente che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

Sudan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] 7000 soldati, sortissero l’effetto sperato. Il Dpa è stato sottoscritto nel 2006 solo da una parte del Sudan Liberation Movement (SlM) e ciò ha provocato una scissione all’interno del movimento. Dal 2007 opera in Darfur la forza di pace congiunta Au ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

STAMPA TRIDIMENSIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] di un solo materiale alla volta, ma è più veloce. Rispetto all’SLS, questo processo presenta i vantaggi della stampa SLM. La stampa per fusione da fascio di elettroni (EBM, Electron Beam Melting) utilizza un fascio di elettroni per fondere polveri ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO – POLIMERI TERMOPLASTICI – COORDINATE CARTESIANE – INDUSTRIA MECCANICA

Il Sud Sudan dal conflitto all'indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] nel 2003 il progressivo deterioramento della situazione nelle province occidentali del Darfur, dove il Sudan Liberation Movement (Slm), di stampo laico, e il Justice and Equality Movement (Jem), legato all’islamismo radicale di Turabi, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] volume d’acqua si è ridotto di oltre l’80 percento, la superficie libera si è abbassata passando da 53 m slm a 35 m slm; naturalmente la salinità è cresciuta, di oltre quattro volte. Di conseguenza la fauna ittica è stata decimata, passando da 24 a ... Leggi Tutto

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] : 4. Il poemetto degli "dei graziosi e benigni", assai oscuro finora, che sembra riferirsi alla nascita di due divinità, Šḥr e Šlm. 5. Un altro poemetto descrivente il hieròs gámos del dio lunare Vrh (Yariḥ) con la dea lunare Nikkal. 6. Alcuni salmi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CIPRO – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali